WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] design 1880-1980, Londra 1982; T. Wirkkala, Tapio Wirkkala, Parigi 1983; F. Cooke, Twentieth century design: glass, Londra 1986; J. Hawkins Opie, Scandinavia: Ceramics and glass of the twentieth century, ivi 1989; AA.VV., L'arte del vetro, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'applicazione dell'energia idraulica alla soffieria dei forni per il ferro, sperimentata per la prima volta nel XII sec. in Scandinavia, si ottenne un aumento della capacità dei mantici e si giunse alla costruzione di forni più grandi, che determinò ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] registravano, nel 1968, un tasso di mortalità infantile pari a 30 per 1.000 nascite e, al solito, l'Olanda e la Scandinavia capeggiavano le graduatorie mondiali con soli 13-15 casi di morte durante il primo anno di vita per ogni 1.000 nascite. Nessun ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] materiali mediante apposite slitte) inglesi, olandesi e tedeschi a partire dal Neolitico (6000-3500 a.C.). Nel Mesolitico della Scandinavia l'olmo e in seguito, con l'aumento della temperatura, il tasso, furono usati per gli archi, il pino ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] . Al resto d'Europa questa disciplina era quasi sconosciuta o per ragioni climatiche ‒ era difficile correre per prati in Scandinavia o anche nel nord della Germania durante la stagione invernale ‒ o perché quel tipo di attività era estranea agli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] il capo dello sport americano, chiese a de Coubertin di attivarsi per spostare i Giochi negli USA o di nuovo in Scandinavia. Non è chiaro quando la decisione di rinunciare a Berlino divenne esecutiva: a metà del 1915 i tedeschi lavoravano ancora per ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] mondo.
Il diffusionismo
Nella seconda metà del XIX secolo gli archeologi europei incominciarono a rinvenire, in Scandinavia, reperti che dimostravano la diffusione di stimoli culturali provenienti dall'Europa meridionale e dal Vicino Oriente lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] l’antica unità religiosa e lo dividono in due aree: quella rimasta cattolica e quella protestante che comprende la Scandinavia, gran parte della Germania e della Svizzera, i Paesi Bassi e l’Inghilterra. Non ne rimangono estranei nemmeno Paesi ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] confermato da alcuni toponimi di origine danese e dalla dedicazione di chiese ai ss. Clemente e Olav, entrambi popolari in Scandinavia.Il primo nucleo urbano di N. doveva essere difeso da un fossato, databile probabilmente all'inizio del sec. 10 ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] la Chiesa latina e quella d’Oriente. Al rientro a Roma, il papa gli affidò (23 giugno 1451) un’altra missione diplomatica in Scandinavia, per la quale gli elargì la somma di 1320 fiorini d’oro, con un duplice scopo: fungere da arbitro tra il re e i ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.