MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] divise in sedici direzioni.
Come precisa Astengo, l’area rappresentata comprende Gran Bretagna e Irlanda, la penisola dello Jütland e la Scandinavia meridionale; a sud la linea di costa giunge sino a «Gozola»; il Mar Nero e il mar d’Azov hanno un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] a svilupparsi compiutamente solo alla fine degli anni Sessanta, in particolare in Italia, nei paesi dell’Est europeo e in Scandinavia, aprendo la questione delle scuole nazionali del jazz europeo.
In realtà il jazz in Europa non imbocca in modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] si trattava di un personaggio internazionale. Benché lo stile di sepoltura sia pagano e accostabile alle tradizioni reali scandinave, l’insieme degli oggetti comprendeva due cucchiai d’argento battesimali prodotti a Bisanzio. La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] Colonia (duomo, 1248-1322). Varietà particolari, assai originali, si ebbero nei Paesi Bassi, nella Germania settentrionale, in Scandinavia, mentre nel bacino orientale del Mediterraneo l’arte g. si propagò per mezzo delle colonie franche fondate dai ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] in luce l’italiano R. Gaci; alla fine del Settecento G.A. Gil. Notevoli sono, nel 17° e 18° sec., in Scandinavia A. Karlstén, in Russia T. Ivanov, in Svizzera J.K. Hedlinger.
La Rivoluzione francese portò a una nuova fioritura della m. commemorativa ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] ; e anche in Germania, con la setta degli Amici del Tempio, o Popolo di Dio, fondata da Christoph Hoffmann; nella Scandinavia, e poi nel mondo anglosassone, con i seguaci dello Swedenborg. Né, in tutti i tempi e in tutte le confessioni cristiane ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 2ª); nella zona occidentale e in gran parte della Polonia, fino all'era cristiana dura la civiltà neolitica, che nella Scandinavia settentrionale e nella Russia artica si attarda ancora nei tempi storici.
In realtà, se si riflette sul più rapido o ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . Non è un caso che il primo mobile da montare da sé, a metà degli anni Settanta, venga proprio dalla Scandinavia.
Anche negli oggetti d'uso i paesi scandinavi hanno creato un loro inconfondibile disegno proponendo colori puri e forme essenziali. Fra ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] del Golfo Persico e Indie, mentre sono molto diminuite o quasi cessate le importazioni da paesi europei, fatta eccezione per la Scandinavia. Il traffico svizzero di transito è pure assai ripreso.
La popolazione è aumentata: 656.447 ab. al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] la compagnia statale aveva acquistato raffinerie in Danimarca e Paesi Bassi, successivamente reti distributive nel Benelux e in Scandinavia, in Italia (1984) e Gran Bretagna (1987). Era stata potenziata anche la flotta mercantile (220 navi nel 1989 ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.