Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] all'estero tramite il pagamento delle tasse ai Danesi (Danegeld) e fu copiato sulle più antiche emissioni monetarie della Scandinavia e dell'Europa orientale. I tipi presentavano generalmente sul rovescio una croce ed erano decorati con motivi che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’inizio di tutta la storia russa. I guerrieri scandinavi (Vichinghi e Normanni) che superarono il Baltico e dalla Scandinavia mossero verso S sfruttando la rete di comunicazioni fluviali per raggiungere le terre dell’Oriente bizantino (detti Variaghi ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] si raggiunse con la cosiddetta koiné metallurgica del Bronzo recente (1350-1200 a.C.), estesa dall’Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia fino a Creta e a Cipro.
In gran parte d’Europa durante il Bronzo recente e finale (ma in Italia già con ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] , altrettante nell'Islanda, sei nello Svalbard, una nella Terra di Francesco Giuseppe, tre nella Nuova Zembla, una diecina nella Scandinavia e nella penisola di Kola, quindici in varî punti delle coste siberiane e nelle isole che le fronteggiano, una ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] scuole si sono sviluppate per queste tecniche: la più in voga è la Schneider, dal campione austriaco omonimo. In Scandinavia godono ancora grande favore la tecnica del salto e quella di fondo: incominciano tuttavia ad estendersi anche colà quelle di ...
Leggi Tutto
NANSEN, Fridtjof
Carlo Errera
Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] Oriente, a pratica dimostrazione della possibilità di legare con regolari commerci estivi per via d'acqua e di terra la Scandinavia con quel "paese dell'avvenire".
Quando gli Stati Uniti entrarono nella guerra mondiale egli si recò in missione in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] grande ghiacciaio scandinavo. Nelle fasi temperate del Tardiglaciale, il ritiro dei ghiacci consentì ad alcune specie di colonizzare la Scandinavia meridionale, dove giunsero in fasi successive prima il lupo e la renna, quindi il megacero, l'alce, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e bardature preziose spezzati ritualmente si rinvengono in sepolture in Austria, in sepolcreti turingi in Germania e fino in Scandinavia, in un intreccio di usanze e accezioni culturali che influenzeranno anche il mondo merovingio, come si evince ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il Sud più evoluto. La produzione di grano delle Fiandre, del delta del Reno e di alcune zone della Scandinavia non era sufficiente a soddisfare il fabbisogno alimentare delle popolazioni di tali regioni, che erano quindi costrette a importarlo dalle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 116 ss.
Per le relazioni politico-religiose con i paesi dell'Europa settentrionale: O. Garstein, Rome Counter-Reformation in Scandinavia Until the Establishment of the S. Congregatio de Propaganda Fide in 1622 Based on Source Material in the Kolsrud ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.