Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ), punteggiano le relazioni industriali europee quasi senza soluzione di continuità: prima nei paesi del Nord - dalla Scandinavia all'Olanda, alla Gran Bretagna - più tardi nella Repubblica Federale Tedesca e infine nei paesi mediterranei, Italia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] vari gradi di probabilità. Il confronto tra le fornaci per fondere il ferro nell'Africa nord-orientale e in Scandinavia, morfologicamente simili d'aspetto, fa supporre che i procedimenti osservati per le prime possano essere stati usati anche per ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] disponibilità dei terreni: assicurata per legge nei paesi socialisti, già ottenuta di fatto in Olanda e in Scandinavia perché le municipalità possiedono gran parte delle aree suburbane, procurata in Inghilterra con una riforma legislativa che riserva ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] Avgustin Golicyn, convertito al cattolicesimo.
Nel maggio del 1864 Tondini fu assegnato alla missione di Scandinavia presso un protestante norvegese convertito al cattolicesimo e divenuto barnabita, padre Paolo Maria Stub. Risiedette dapprima ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] 600 fiorini al principe, che rinunciò a ogni altra richiesta.
Dalla fine del 1460 M. proseguì la campagna per le indulgenze in Scandinavia, dove rimase sino all’estate 1464, pur avendo trascorso l’inverno 1463-64 a Lubecca per motivi di salute. L’8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] nella ricerca di un passaggio a nord-est, ovvero lungo la rotta minacciata dai ghiacci che passa a settentrione della Scandinavia e della Moscovia. Anche in questo caso l’obiettivo non viene raggiunto ma sia aprono nuovi collegamenti commerciali con ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] riguarda l'Europa, si potrebbe supporre l'utilizzazione della famosa carta di Claudio Clavus: tuttavia questa descrive la Scandinavia con precisione molto maggiore di quella riscontrabile nelle parole del Compagni. È evidentissimo l'uso di una carta ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] S. Canuto (Sigtuna, Mus.).Grazie alle sue sepolture, S. offre un'interessante visione della prima cristianizzazione in Scandinavia. Tutte le chiese della città avevano cimiteri. Sono interessanti anche le sepolture che sorgono nella periferia, senza ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] rappresentante del manifesto italiano.
Fonti e Bibl.: V. Pica, Attraverso gli albi e le cartelle. I cartelloni illustrati in Scandinavia, Russia, Germania, Austria-Ungheria, Spagna e Italia, in Emporium, V (1897), 27, pp. 230-232; Id., Taccuino dell ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] La sorcellerie à travers les âges, in "Cinéma", 1968, 130.
Schiave bianche allo specchio. Le origini del cinema in Scandinavia (1896-1918), a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1986 (in partic. M. Sopocy, Benjamin Christensen: 'Det hemmelighedsfulde ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.