GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , cominciò ad apparire chiaro che gli Anglo-Francesi, nell’intento di aiutare Helsinki, miravano anche a insediarsi in Scandinavia per privare del ferro la Germania, per rinsaldarne a nord l’accerchiamento navale (Northern Barrage) e per ricostituire ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ricercare le cause della tuttora elevata mortalità e morbilità puerperale ha messo in evidenza che tra 27 nazioni civili la Scandinavia e l'Italia tengono il posto d'onore per la bassa cifra della mortalità puerperale. In Italia la levatrice fruisce ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] inglese e nel 1787 il testo gaelico di 14 nuovi canti. I poemi del Harold ebbero fortuna in Germania, in Scandinavia e in Russia (traduzione russa 1803), quelli dello Smith vennero tradotti in tedesco, in italiano, e incorporati, in Francia, all ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] e del traffico l'hanno resa preferibile agli altri più moderni veicoli: così in intere zone della Russia, della Scandinavia, dell'America Settentrionale; così pure in moltissime regioni montuose dei due continenti. A seconda delle epoche e dei paesi ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] sola argilla della Slavonia e della Slesia.
Nel territorio alpino a maggior produzione granaria, nella Spagna e nella Scandinavia, nella Russia meridionale, il granaio è costituito da vere e proprie capanne quadrangolari di tavole, sollevate su pali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] arabi sostanziarono quell'area mediterranea di circolazione dell'oro monetato (con punte di penetrazione fino alla Russia e alla Scandinavia), indice dei grandi traffici di seta, spezie e generi di lusso, che ci appare in netta contrapposizione con l ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'Italia, 6,5 dalla Penisola iberica, 5,2 dall'Austria-Ungheria, 4,9 dalla Polonia e dalla Russia, e 2,1 dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli Stati Uniti. L'Argentina e l'Uruguay ne ricevettero 7 ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] perdurò almeno per i primi decenni del Settecento (la più importante carestia di questo periodo colpì le popolazioni della Scandinavia, del Baltico e dell'Europa nordorientale negli anni 1708-1709) ai quali seguì, in gran parte dei paesi dell ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] goduto di larga popolarità nei secc. 8° e 9°: ne sono stati rinvenuti esemplari in molte parti d'Europa, dalla Scandinavia all'Italia meridionale.Altri oggetti di lusso che ebbero una larga distribuzione furono i recipienti in v. blu decorati con ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] dal secondo quarto del sec. 6° fino al 600 ca., di una linea d'influenza nordica e più specificamente della Scandinavia meridionale, che tra l'altro divenne particolarmente evidente con il crollo del regno turingio e la sua incorporazione in quello ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.