LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] con il L., cui succedette l'allievo I.M. Jarnović (G.M. Giornovichi). Tra il 1784 e il 1785 tenne concerti in Scandinavia, terminando la tournée a Londra, dove diede numerosi concerti, tra cui uno a suo beneficio diretto personalmente da J.P. Salomon ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] In ogni caso furono esportate in Inghilterra, in Francia e in Belgio, mentre varî esemplari provenienti da Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale, sebbene non siano di fabbricazione irlandese, rivelano l'esistenza di contatti culturali con ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] dal 1931, fino al 1935 Vidali alternò l’attività da dirigente per il SRI in URSS e in vari Paesi europei (Scandinavia, Belgio, Francia) alle missioni condotte per conto degli apparati speciali del Komintern (Germania, 1933), instaurando da allora una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] pastori, che diffondono il pietismo, oltre che nell’intera Germania, anche in Inghilterra, nei Paesi Bassi e in Scandinavia. Questa generazione di pastori si caratterizza per una spiccata attenzione al problema delle missioni, fino ad allora ignorato ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] il 1926 e il 1928 il F. compì un lungo giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla Scandinavia, dalla Spagna al Portogallo, dall'Ungheria alla Grecia - effettuando lanci che dimostravano l'efficacia del suo paracadute. L'11 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] è lunga 50 m, con una navata larga 27 m; è la seconda chiesa in ordine di grandezza costruita in Scandinavia nel Medioevo, dopo la cattedrale di Nidaros (Trondheim, Norvegia). Come tutte le altre chiese islandesi, è costruita in legno, preferito ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] 214-216, 227, 347; C. Santus, Tra la Chiesa di Sant’Atanasio e il Sant’Uffizio: note sulla presenza greca a Roma in età moderna, in Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani, sec. XV-XVIII, a cura di A. Molnár et al., Roma 2017, p. 203. ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] ; 40% mesotrofi; 41% eutrofi; 10% ipereutrofi.
Un altro problema, che negli ultimi anni è divenuto drammatico in molti paesi (Scandinavia e Nord America) e ha attirato sempre più l'attenzione dei limnologi, è il processo di acidificazione dei corsi d ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tale cifra (269.000 ettolitri; 878.000 nel 1929-30). Ragguardevole la produzione dell'acquavite, esportata in Russia, Scandinavia e paesi balcanici.
Una delle più fiorenti industrie polacche è quella del legno, che dispone di abbondantissima materia ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ), nel distretto di Vilkaviškis (Lituania di SO). I ghiacciai quaternarî, che in una prima fase si espansero dalla Scandinavia e in una seconda dalla Finlandia, hanno impresso al paese un aspetto di freschezza, che risulta dalla caotica disposizione ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.