MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] dall’antifascista Luigi Salvatorelli. E a tacere della missione giornalistica in Grecia e in Turchia , o del viaggio in Scandinavia del 1925 i cui resoconti furono raccolti in un libro (Viaggio alle isole Freddazzurre: da Oslo a Hammerfest, Capo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Gregorio Correr (che raccontò questa visita in una sua lettera a Giovanni Tortelli) -, durò a lungo. E. si portò fino nella Scandinavia, ma più a lungo si fermò in Germania, e soprattutto a Fulda, ad Augusta e a Hersfeld, visitando un gran numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] murali, è pur vero che essa nel Medioevo è ubiqua. Se frontali d’altare (antependi), si conservano soprattutto in Scandinavia e in Catalogna, là dove nei secoli post-medievali le condizioni favoriscono meno la loro distruzione o la sostituzione con ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] America Latina, poi a Boston, Filadelfia, Pasadena, New York, di nuovo in America Latina e ancora a Londra e in Scandinavia. Il ritorno negli Stati Uniti fu segnato dai violenti attacchi mossigli dall’anchorman Walter Winchell, in una campagna d’odio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] si estendeva così a una vasta famiglia, dispersa dalle aree celtiche delle isole britanniche all’India, dalla Scandinavia al Mediterraneo, quella che di lì a poco sarebbe stata detta indoceltica, indogermanica, arioeuropea e, infine, indoeuropea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] ambiziosa di un pugno di avventurosi guerrieri normanni che s’impadroniscono infine dell’isola.
Originari della lontana Scandinavia e pragmaticamente aperti (al pari dell’islam) alle contaminazioni culturali, i Normanni s’erano già illustrati in ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] , teatro La Fenice, carnev. 1826); L'orfana della selva (Genova, teatro di corte, primavera 1827); Il bardo della Scandinavia (Milano, teatro alla Scala, 1831).
Oltre a quelli sopra citati, elenchiamo inoltre tutti i balli rappresentati alla Scala di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] e le Fiandre, ad esempio, dipendono dalle importazioni di guado dalla Piccardia, da quelle di oricello proveniente dalla Scandinavia e da quelle di ceneri, impiegate come mordenti, provenienti dalla Germania settentrionale e dal Baltico), una forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] . Il latino è la lingua internazionale che consente agli scrittori di aree marginali della cultura europea (come la Scandinavia, l’Europa orientale, l’America spagnola) di rimanere in contatto con le principali correnti letterarie. La diffusione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] culturale interregionale dei Balti occidentali. Lo testimoniano i reperti archeologici, specialmente gli ornamenti diffusi in Scandinavia, in Inghilterra e in Germania. Una posizione preminente spetta agli insediamenti nella zona dei Laghi Masuri ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.