GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] e Canada specialmente), cui si sono affiancati alcuni paesi europei più permeabili alla cultura anglosassone, come quelli della Scandinavia (Svezia soprattutto) e i Paesi Bassi. Più di recente sono riemersi in prima linea anche i paesi francofoni ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] da 24 o 33 segni e di cui è testimoniato l'uso per prodotti epigrafici a nord delle Alpi dalla Germania alla Scandinavia a partire dal 2° secolo d.C. Le s. alfabetiche iberiche (almeno tre diversi sistemi) svilupparono forme derivate da modelli greci ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Pitea di Marsiglia (verso il 345 a. C.), spintosi navigando lungo le coste atlantiche fino all'estremità meridionale della Scandinavia; ma certo non meno efficace fu per quello sviluppo il progresso scientifico generale, che si riassume nella grande ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] ; raramente in Sicilia. In Europa è ancora abbastanza frequente in parecchi paesi balcanici e danubiani, Polonia, Russia, Scandinavia settentrionale. Ama i ritiri selvaggi, selvosi e rocciosi, la steppa cespugliosa, i fitti canneti; vive di regola ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] rifornimento occorre segnalare che l'importazione di tronchi e di segati di Conifere dai fornitori tradizionali (Austria, Scandinavia, ex URSS e altri paesi dell'Europa orientale) non ha fatto registrare variazioni sostanziali, mentre l'importazione ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] della Ruhr, petrolio, sale, macchine) e a 873 mila per le esportazioni (grano russo, zucchero, legname, verso la Scandinavia e l'Inghilterra). Il porto non aveva allora assunto valore internazionale, anche perché il retroterra prussiano era limitato ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] stata introdotta la SO2. È questo uno dei meccanismi che generano il fenomeno delle piogge acide riscontrato tipicamente in Scandinavia, dove il pH dei laghi si abbassa (con gravi conseguenze sulla vita degli organismi acquatici) e le foreste muoiono ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] sotto il potere dei Chazari. Nella metà del secolo IX fu presa dalle "druine" (compagnie) dei Variagi (Normanni) venuti dalla Scandinavia, diretti htngo il fiume Dnepr verso il Mar Nero, e da quel periodo il territorio di Kiev, designato col nome di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] moneta circolante nei Paesi che pertengono alla sfera economica tedesca, dalla Francia alla Mitteleuropa e alla Scandinavia, inclusa l’Italia settentrionale.
La migliore garanzia contro la possibile disintegrazione dell’eurozona sta nella volontà ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] e si auspicò che in tutti gli stati si stabilisse per legge l'obbligo della loro istruzione; che vigeva allora nella Scandinavia e nella Danimarca.
In Italia, per far sì che anche i fanciulli di condizione povera, i quali non possono essere mantenuti ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.