L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] in Sardegna e nel ripostiglio di S. Francesco di Bologna. Bellissimi esemplari sono quelli della regione del nord, della Scandinavia, decorati da rilievi e da incisioni a bulino. Alla tecnica più evoluta dell'età del ferro appartiene l'ascia a ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] popolare ancora oggi narra che la fine del mondo deve avvenire mediante un'inondazione. Questo motivo si ripete nell'Edda delhantica Scandinavia, come anche in alcuni canti degli Scaldi. La profezia del Vala (nell'Edda più antica) parla di una doppia ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] , 1° agosto 1921. - Rassegne: O. Östergren, Stilistik Språkvetenskap, Stoccolma 1908 (soprattutto per la stilistica astratta e normativa in Scandinavia); M. Puppo, Linguistica e critica letteraria, in Riv. di sintesi letteraria, I (1934), pp. 445-69. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] estremamente circoscritta la presenza delle auto soltanto elettriche (a eccezione di qualche Stato statunitense e della Scandinavia), penalizzate da scarsa autonomia e mancanza di adeguate reti infrastrutturali. L’impiego dell’idrogeno è tuttora ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] l'incoronazione ebbe luogo, il 19 dic. 1406, nell'obbedienza romana si riconoscevano l'Impero (con alcune dissidenze locali), la Scandinavia, l'Inghilterra, l'Ungheria, la Polonia, la Boemia e la maggior parte dell'Italia, comprese Venezia, Firenze e ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] 'Europa centrale, e, in scala più piccola, ci sono differenze morfologiche, anche se minori, fra le popolazioni umane della Scandinavia e quelle della regione alpina, della Sicilia o di altre regioni d'Europa. Quindi nella maggior parte delle specie ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] sistematica dei paesi del Nord, il F. spingendosi fino a Mosca, dove fu ricevuto da L. N. Tolstoi, mentre in Scandinavia conosceva N. Nordenskjöld). Il soggiorno a Berlino permise al F. d'introdursi in ispecie nella casa e nel salotto politico d'un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] integrare la luce naturale con lampade ad arco, mentre in Italia fu più lento il ricorso alla luce artificiale e in Scandinavia, al contrario, oltre alle lampade ad arco si usarono corpi illuminanti con tubi al vapore di mercurio. Mentre negli Stati ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] e Nuova Zelanda. Forte della risonanza internazionale di un’impresa senza precedenti, negli anni successivi realizzò un tour in Scandinavia, sino ad arrivare, perfezionato il suo inglese, ormai sessantenne al Drury Lane di Londra per recitare Macbeth ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , cuoio, rinforzato di metallo e fornito di umbone (II periodo di Haistatt: Svizzera, Savoia, Isole Britanniche e Scandinavia). La decorazione a cerchi concentrici, oltre che a comuni motivi di origine funzionale, ha fatto pensare ad influsso ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.