GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] che G. avrebbe dovuto incoronare, fu annunciato l'arrivo del legato pochi giorni prima.
Durante il viaggio verso la Scandinavia G. fece tappa nel Regno d'Inghilterra: qui, come insinua faziosamente il cronista Matthew Paris, egli "non potuit Romanis ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] ristampa di tutte le sue opere. Nel 1911 il F. visitò la costa settentrionale dell'Africa, nel 12 fu in Svezia e Scandinavia.
Morì il 15 dic. 1918 e fu seppellito nel cimitero monumentale di Milano.
Benché oggi il F. sia pressoché dimenticato, il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] nell’Europa del Cinquecento, la densità di popolamento diminuisce man mano che ci si sposta verso nord o verso est. La Scandinavia, ad esempio, alla fine del Cinquecento, conta circa un milione e mezzo di abitanti dispersi su un territorio vastissimo ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e altre riviste di spettacolo, oltre che per L'Ora di Palermo e Il Gazzettino di Venezia. Una sua delicata opera poetica inedita, Scandinavia, fu pubblicata a Marina di Patti nel 1984.
Lo J. morì a Parigi il 2 ott. 1963.
Tra le edizioni postume vanno ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] e moderno (in particolare il Giappone, ma anche Bisanzio e l’Islam) e delle regioni europee periferiche (Inghilterra, Spagna, Scandinavia, Paesi slavi). Su tali suggerimenti e su quelli di Bloch a proposito dei feudalismi s’innesta un dibattito ricco ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] 1985.
B. Forslund, La vita e l'opera di Victor Sjöström, in Schiave bianche allo specchio: le origini del cinema in Scandinavia (1896-1918), a cura di P. Cerchi Usai, Pordenone, 1986, pp. 367-83.
C. Viviani, Trois films américains pour connaître ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] -Holstein, X, Stadt Schleswig. II. Der Dom und der ehemalige Dombezirk, a cura di D. Ellger, München 1966; O. Norn, Jydsk Granit [Granito dello J.], København 1968; P. Anker, A. Andersson, The Art of Scandinavia, 2 voll., London 1970.H. K. Kristensen ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] in relazione da una parte con tutti i paesi rivieraschi dei tre fiumi e dall'altra con l'Inghilterra e la Scandinavia. A tener viva quest'attività contribuirono alcune fabbriche di drappi nelle campagne della regione della Schelda e della Lys, e la ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] appunto retica, preparò sull'Europa centrale le condizioni geografiche per un mare liassico, fra i massicci della Boemia, Scandinavia, Cornovaglia, Galles, Bretagna, Cotentin e della regione ora alpina; una penisola in corrispondenza delle Ardenne lo ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] marginale (a N.), che rappresenta uno dei piloni del ponte congiungente un tempo l'arcipelago nordamericano alla Scandinavia. Le trasgressioni marine, iniziatesi già in epoca paleozoica, non oltrepassarono i margini del penepiano, accumulando, tra la ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.