Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] nel periodo del Rinascimento questa industria fiorì specialmente nel Belgio donde si divulgò attraverso tutta la Germania settentrionale fino in Scandinavia. Gambrinus ha qui le sue origini: lo si fa derivare da un certo duca Jan primus di Fiandra e ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] parte in Pomerania, parte in Finlandia, occupata negli anni 1712-14, parte ancora sul Mare Baltico e sulle rive della Scandinavia. Nel luglio 1714, la squadra russa, sotto il comando dello stesso P., sconfisse gli Svedesi presso Gange-Udda, dopo di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] . Il successo nelle prove nordiche era, come al solito, demandato all'esito del confronto tra l'URSS e i paesi della Scandinavia. In campo maschile avevano prevalso i nordici, in campo femminile la sovietica G. Kulakova si aggiudicava l'oro nelle 3 ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] aperse l'anno seguente. Da tutta la regione del Reno inferiore, dai Paesi Bassi, persino dalla lontana Scozia e dalla Scandinavia vi affluirono in gran numero gli studenti; e nell'epoca dell'Umanesimo, se Martin Cochläus nel 1507 vi insegnò musica e ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] che si ritrovano anche nel Silurico inferiore dei dintorni di Leningrado. Il Silurico superiore rivela depositi più abbondanti in Scandinavia, nelle province russe del Baltico, nei paesi del Galles e in Boemia, e, relativamente, in America a Kentucky ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] rivestito di carta. Rappresentano il genere più corrente nell'Europa settentrionale, centrale e orientale (Inghilterra, Scandinavia, Olanda, Paesi Baltici, Russia, Penisola Balcanica, Germania, Austria, Cecoslovacchia e Svizzera) nel Nordamerica, in ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] olandesi sono state quasi completamente sostituite o assorbite dalla razza Large White.
Razze suine della Danimarca e della Scandinavia. - In Danimarca è molto diffusa la razza indigena danese a mantello bianco e a grandi orecchie pendenti. In ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , a tutt'oggi, non hanno dato alcun frutto maturo della loro arte.
Bibl.: M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano 19692; G. Albeck, F. J. Billeskov Jansen e altri, Dansk litteraturhistorie, 4 voll., Copenaghen 19712; M ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] altre no. Fra queste sono: Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Germania, Ungheria, Romania; mentre in Scandinavia, Paesi Baltici, Iugoslavia, Bulgaria, Grecia e Turchia l'ente federale si occupa quasi esclusivamente del pugilato ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] eruttive dello stesso periodo sono frequenti nel massiccio Armoricano e nel Morvan; ne sono state segnalate anche in Scandinavia, Russia, Siberia, ecc.
5. Si è accennato già alla grande estensione dei terreni glaciali dell'Eodevonico superiore o ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.