L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] terza pandemia (1841-1859) furono le stesse delle precedenti, ma si ampliarono ulteriormente i limiti geografici che raggiunsero la Scandinavia e l'America Meridionale in due fasi successive, dal 1841 al 1850 e dal 1851 al 1859; questa epidemia fu ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , il cosiddetto ‛piano Monnet'. Negli anni seguenti piani per periodi di quattro o cinque anni furono redatti in Olanda, Belgio e Scandinavia. In Italia vi fu il piano Vanoni; anche in Gran Bretagna vi fu qualche anno più tardi un cosiddetto ‛piano ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] piuttosto diversa si pone invece il problema della c. altomedievale nelle regioni dell'Europa centrosettentrionale, della Scandinavia e delle Isole Britanniche, caratterizzate in quest'epoca da un modello prevalente d'insediamento basato più sul ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] anni quaranta (il direttore dell'Istituto all'epoca era un protégé di Fischer, Otmar Freiherr von Verschuer). In Scandinavia i fautori dell'eugenica fecero pressioni in favore di una normativa sulla sterilizzazione nell'ambito delle politiche di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] e organizzate sono state le ricerche. Altrettanto è avvenuto anche in paesi europei extramediterranei, come la Gran Bretagna, la Scandinavia, la Germania, la Polonia. Così pure nelle Americhe, in Africa, in Australia, in Estremo Oriente.
Oltre che in ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] di scontentare iscritti, elettori, simpatizzanti. Sono stati soprattutto i grandi partiti socialdemocratici, socialisti, laburisti, dalla Scandinavia alla Germania, dalla Gran Bretagna all’Austria (e, in buona misura, anche il Partito comunista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] 38), la nuova tecnica si espande in tutta l’Europa fino a raggiungere in pieno Trecento anche la Polonia e la Scandinavia, adattandosi alle necessità locali di stile e di gusto.
Nel secolo successivo prevale invece la lavorazione meno esclusiva dello ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ) e in India mostrano quanto fosse esteso il commercio di questi v. e il numero di essi che raggiunse la Scandinavia ed altre località settentrionali d'Europa, durante circa cinque secoli, mostra quanto costante deve essere stato questo commercio (v ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] Stati vivono anche molte persone emigrate da paesi più poveri o fuggite a causa di guerre o persecuzioni, che in Scandinavia hanno trovato migliori condizioni di vita. Dell'Europa del Nord fanno parte anche stati 'nuovi' come la Lettonia, l'Estonia ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] statuette in argilla bianca, materia appositamente importata dalla Renania. I prodotti venivano poi esportati fino in Spagna o in Scandinavia.Tra le opere di pittura medievale, nella chiesa di S. Pietro si conserva la decorazione dipinta nel sec. 11 ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.