SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di 3,2 km al centro della fotografia. Per es., la grande apertura fra i ghiacci del Mare di Botnia, nella Scandinavia settentrionale, dovuta a venti orientali, è stata messa in evidenza la prima volta con le immagini fornite da questi satelliti. Dal ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Laval primitivi ad arco scoperto furono piuttosto diretti alla ridistillazione del metallo; quelli impiegati di poi soprattutto in Scandinavia erano ad arco-resistenza derivati dal tipo descritto da Cote e Pierron. Il trattamento esige la fusione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] .
Un esempio di applicazione in a. si è avuto nello studio di alcuni manufatti a forma di cuneo ritrovati in Scandinavia, attribuiti al periodo neolitico e costituiti da frammenti di lavagna nera che presentano sulla superficie delle tracce gialle. L ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] fino alle Canarie e al Marocco, con partenza in prevalenza dall'Italia o dal Nord Europa; il Nord Europa verso la Scandinavia. Per i percorsi brevi, intensissimi e in rapida espansione, sono i traffici tra Gran Bretagna e l'Europa, quelli delle ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] nonostante le somiglianze della tecnica, i tappeti rustici annodati della Svezia e soprattutto quelli della Finlandia, famosi in Scandinavia sino dalla fine del Medioevo (se ne trova menzione già nel 1495), caratteristici per il nodo piuttosto lento ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] e altri vengono superati dal genio, improvvisamente rivelatosi, di Bedřich Smetana. Questo maestro, dopo aver vissuto in Germania e in Scandinavia, si stabilisce a Praga e vi crea l'opera nazionale cèca con la sua: Prodaná nevěsta (La sposa venduta ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] già aveva tanto giovato a diffondere l'istruzione e a distruggere l'analfabetismo nelle immense regioni della Finlandia e della Scandinavia: vogliamo dire le scuole ambulanti, con materiale smontabile, che non aspettano l'alunno, ma lo cercano e lo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] con i governi di W. Brandt, 1969-74, e H. Schmidt, 1974-82), per non dire della prosecuzione delle esperienze scandinave e della posizione di forza raggiunta dalla s. austriaca con i governi dell'"era Kreisky'' (1970-83). La lunga crescita economica ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] boreale della vegetazione arborea ed estendentesi inoltre al piano più elevato delle catene montuose della Gran Bretagna, della Scandinavia, della porzione più settentrionale degli Urali e dei monti dell'Asia e dell'America boreale temperata: b ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] di Formosa e delle isole Filippine.
Gran parte del sale marino prodotto nel Mediterraneo viene collocato sui mercati nordici (Scandinavia, Islanda, ecc.), dove questo sale è molto ricercato per la salagione del pesce. La forte produzione del Mar ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.