Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ultima mestruazione materna. I neonati di basso peso rappresentano il 5-10% di tutti i neonati: la frequenza varia dal 4% della Scandinavia, al 6-10% degli USA, a circa il 30% dell'Asia centromeridionale. Nel nostro paese essa si aggira intorno al 10 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ricognizione mineraria nell'Europa centrale che si concluse, dopo lunghe pause e un soggiorno in Inghilterra e in Scandinavia, soltanto nel 1766. In questi dieci anni Jars raccolse un'ingente quantità di materiale, confrontando le tecniche minerarie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] rimaneva comunque fiorente; dalla Russia meridionale arrivavano grano, pesce salato, pelli, schiavi, mentre dalla Germania, dalla Scandinavia e dai Paesi baltici schiavi, pellame e soprattutto ambra. Specialmente per la regione baltica il tragitto ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] L'orzo costituisce il principale cereale coltivato nella regione agricola settentrionale, che comprende una notevole porzione della Scandinavia; nella zona agraria a sud di quest'area domina invece la coltivazione dell'avena e della segale. Entrambe ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Belgio, analogamente alla radiofonia pubblica, anche quella privata è ben distinta tra comunità francofona e fiamminga. In Scandinavia, dove la liberalizzazione dell’etere è avvenuta tra gli anni Ottanta e Novanta, il più importante operatore privato ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , provvisto di un tappo che ne permetteva l'impiego anche come c. potorio (Skjerne, 1931, p. 299).
Isole Britanniche e Scandinavia
Testimonianze circa l'uso di c. potori tra le popolazioni nordeuropee si hanno a partire dall'epoca romana; Cesare (De ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di alcuni abitati difesi della cultura di Lengyel, mentre enclosures e recinti di vario genere dell'Europa continentale, della Scandinavia e delle Isole Britanniche (gli henges) del IV e del III millennio a.C. sono stati spesso interpretati come ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] , per le sempre maggiori somiglianze, i giornalismi di alcuni paesi di tradizioni protestanti dell'Europa (Germania, Svizzera, Scandinavia, ecc.). Tipici di questo modello sono l'orientamento ai fatti e alla cronaca e la centralità del concetto di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] ampia facoltà di perpetrare indulgenze anche in altri territori, dalla vicina Subiaco fino alla Sicilia e alla Scandinavia. Non sono rimasti i provvedimenti ufficiali presi per questa occasione, ma i contemporanei sottolineano i notevoli profitti ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] delle relazioni industriali nell'Europa latina, il modello generalizzato sarebbe più adatto ad analizzare i paesi della Scandinavia e dell'Europa centrale. L'analisi in termini di scambio politico generalizzato porta dunque a rivisitare concetti ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.