STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , c.d. wainscot, era tradizionalmente fornita dalle foreste ancora vergini della Germania settentrionale, dalla regione baltica e dalla Scandinavia. Il tronco veniva diviso in quarti, non segato, ma spaccato o aperto da un ferro apposito nella sua ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] campo architettonico e scultoreo penetrarono sia in Lorena, in Alsazia e nei paesi germanici sia in Fiandra e in Scandinavia. Negli anni sessanta del Duecento Saint-Urbain a Troyes, fondazione di papa Urbano IV (1261-1264), annuncia nella struttura ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] piuttosto diversa si pone invece il problema della c. altomedievale nelle regioni dell'Europa centrosettentrionale, della Scandinavia e delle Isole Britanniche, caratterizzate in quest'epoca da un modello prevalente d'insediamento basato più sul ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] statuette in argilla bianca, materia appositamente importata dalla Renania. I prodotti venivano poi esportati fino in Spagna o in Scandinavia.Tra le opere di pittura medievale, nella chiesa di S. Pietro si conserva la decorazione dipinta nel sec. 11 ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] e concetti della borghesia le commedie di A.N. Ostrovskij. L’ambiente e i costumi piccolo-borghesi della Scandinavia furono descritti da H. Ibsen, che combatté l’ipocrisia acquiescente e il luogo comune livellatore e soffocante, rivendicando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] quantitativo che qualitativo, è poi la produzione grafica di gusto Art nouveau in Russia (soprattutto a Mosca), in Scandinavia (soprattutto in Finlandia), a Praga e a Budapest.
Fra i principali disegnatori del periodo protorazionalista si ricordano A ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] tipologia insediativa in quei territori che fino ad allora ne erano rimasti esclusi o di più recente cristianizzazione (Scandinavia, Europa orientale e Portogallo).Impiegato con sistematicità in tutte le fondazioni cistercensi dal 1130-1140 a lato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di alcuni abitati difesi della cultura di Lengyel, mentre enclosures e recinti di vario genere dell'Europa continentale, della Scandinavia e delle Isole Britanniche (gli henges) del IV e del III millennio a.C. sono stati spesso interpretati come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Worms e Magonza), prevedono basi in muratura, alzati con pareti in graticcio ed hanno avuto sviluppi paralleli con le chiese scandinave a pali. Proprio in ambito scandinavo, tra XII e XVI secolo l'architettura religiosa è rappresentata da edifici con ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] applicazioni in ferro battuto, che ebbero un'ampia e capillare diffusione dalla Francia alle Isole Britanniche, dalla Germania alla Scandinavia (Karlsson, 1988; Geddes, 1990). Salvo eccezioni, si tratta di opere legate di norma a un contesto rurale e ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.