Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] piccoli ciondoli di ferro (Ström, 1974; 1984).
Ciondoli vichinghi a forma di croce sono stati rinvenuti ovunque in Scandinavia. Alcuni esemplari - specie croci in bronzo - hanno provenienza tombale e i molti pezzi in argento sono stati recuperati ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] o di un adattamento ad altro scopo di elementi in metallo lavorato di produzione continentale in epoca carolingia, che in Scandinavia vennero dotati di una struttura a spillo per essere usati come fibule. L'esemplare più noto e più sfarzoso con ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di tali oggetti, diffusi anche in area anglosassone e nell'Europa nordoccidentale. Divise tipologicamente per gruppi, le lamine b. scandinave presentano, nel c.d. tipo A, una figura di profilo, come nel caso di quella proveniente da Ramdala in ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] (X sec. a. C.).
Sono noti i simboli, croci, svastiche, talora ammirevoli, sui carri solari e sulle barche dell'estremo Nord; in Scandinavia sono stati trovati coltelli decorati con figure di barche solari e barche solari, con a bordo figure umane che ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] design 1880-1980, Londra 1982; T. Wirkkala, Tapio Wirkkala, Parigi 1983; F. Cooke, Twentieth century design: glass, Londra 1986; J. Hawkins Opie, Scandinavia: Ceramics and glass of the twentieth century, ivi 1989; AA.VV., L'arte del vetro, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'applicazione dell'energia idraulica alla soffieria dei forni per il ferro, sperimentata per la prima volta nel XII sec. in Scandinavia, si ottenne un aumento della capacità dei mantici e si giunse alla costruzione di forni più grandi, che determinò ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] confermato da alcuni toponimi di origine danese e dalla dedicazione di chiese ai ss. Clemente e Olav, entrambi popolari in Scandinavia.Il primo nucleo urbano di N. doveva essere difeso da un fossato, databile probabilmente all'inizio del sec. 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] chiese di S. Maria a Lubecca, Rostock, Stralsunda, esemplari di architettura in mattoni che ha diramazioni fino in Scandinavia e nella zona baltica). La scultura monumentale è segnata da sottili raffinatezze (parte occidentale del duomo di Strasburgo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] indirizzi abbiano avuto origine nei paesi d'Europa più lontani dall'area geografica del mondo classico: e cioè nella Scandinavia, dove si raccoglievano e classificavano i relitti della umanità preistorica già dalla prima metà del XIX sec. Fu tuttavia ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] il Buono (m. nel 1027). Cominciò a svilupparsi il commercio, caratterizzato da costanti rapporti con l'Inghilterra e la Scandinavia, e, tra le attività importanti, la coniazione di monete. Le liste episcopali non mostrano interruzioni e il ruolo dell ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.