BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] policromo - furono richiesti ed esportati in Germania, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega anche la contemporanea apparizione di alcuni marchi di bottega, per es. il 'mazzuolo' brussellese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ha attinto un'abbondante letteratura che comprende studi dedicati a singole regioni della carta, come le Isole Britanniche, la Scandinavia, la Germania, la Spagna, la Bulgaria, l'Africa e l'India.
La carta persiana a coordinate rettangolari
Esistono ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] la terraferma a sollevarsi. Ciò venne posto in relazione con lo scioglimento dell'enorme calotta di ghiaccio che copriva la Scandinavia durante l'ultima era glaciale e poteva essere spiegato in base alla teoria dell'isostasia: il mantello sottostante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tolemaica fu quella del Nord Europa dovuta a Claudius Clausson Swart. Si tratta di una descrizione della Scandinavia, fondata sul metodo tolemaico, di cui si conoscono due redazioni, accompagnate da carte geografiche che modificavano radicalmente ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.