Scrittore svedese, nato a Tossjö, in Scania, il 4 ottobre 1894, morto il 19 dicembre 1954.
Dopo un esordio lirico in cui riprende modi e forme della poesia di fine secolo (Tärningkast, Il gioco dei dadi, [...] och Bild, XLI, 1932; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; K. Lundmark, Tre vikingskildrare, in Edda, 1948; R. Oldberg, Nutids-författare, Stoccolma 1949; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Ribe il 25 agosto 1901. Scenografo a Parigi e a Londra prima, poi al "Reale" di Copenaghen. Esordì nel 1935 con una commedia Melodien der blev vaek ("La melodia perduta"), dove [...] , I, Copenaghen 1941; A. Henriques, Modern dansk dramatik, stoccolma 1942; F. Schyberg, Kjeld Abell, Copenaghen 1947; S. Møller Kristensen, Dansk Litteratur 1918-1950, ivi 1951; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
LAXNESS, Halldór (Gudhjónsson) Kiljan
Mario GABRIELI
Romanziere, poeta e drammaturgo islandese, nato a Reykjavik il 23 aprile 1902; premio Nobel 1955 per la letteratura. Dopo studî compiuti nell'Istituto [...] ", 1952) e nei drammi Silfurtunglídh, "La luna d'argento", 1954), non di rado appesantiti da intenti pedagogici.
Bibl.: P. Hallberg, Halldór K. Laxness, 2 voll., Stoccolma 1954-56; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Ordrup il 23 giugno 1903. Dopo avere invano tentato la carriera di attore drammatico, si è cimentato nella narrativa; già nel suo primo romanzo (Legetøj, "Giocattoli" 1936) è riuscito [...] tentato di dare maggiore complessità ai suoi temi psicologici.
Bibl.: M. C. Woel, Tyvernes og tredivernes digtere, I-II, Copenaghen 1941; H. B. Fonsmark, H. Ch. Branner, ivi 1951; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la penisola scandinava e completano quelli con la Germania. L’aeroporto intercontinentale di Copenaghen è il più attivo della Scandinavia.
La bilancia commerciale è in attivo e le maggiori relazioni commerciali avvengono con la Germania, la Svezia e ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] Tale innovazione divenne la vulgata nei paesi tedeschi (è l’intreccio del Nibelungenlied) e si irradiò anche verso la Scandinavia (Thidrekssaga). Il monumento più antico che conosciamo su Sigfrido è anch’esso un carme eddico (11°-12° sec.), giuntoci ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] dappertutto, ma assumendo in ciascuna civiltà letteraria caratteri propri: così in Germania, con G. Conrad, A. Holz, G. Hauptmann; in Scandinavia, con G. Brandes, J.A. Strindberg e, in certo modo, H. Ibsen; in Russia, dove s’incontra e si fonde ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] e il B. seguì l'esercito austriaco in ritirata. Congedatosi, intraprese lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentrionale, spingendosi fino in Scandinavia, e rientrò in Toscana nel 1804.
Nel 1806 il B. pubblicò la Vita di G. Boccacci (Firenze). In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] chiese di S. Maria a Lubecca, Rostock, Stralsunda, esemplari di architettura in mattoni che ha diramazioni fino in Scandinavia e nella zona baltica). La scultura monumentale è segnata da sottili raffinatezze (parte occidentale del duomo di Strasburgo ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.