Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tolemaica fu quella del Nord Europa dovuta a Claudius Clausson Swart. Si tratta di una descrizione della Scandinavia, fondata sul metodo tolemaico, di cui si conoscono due redazioni, accompagnate da carte geografiche che modificavano radicalmente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] centrale e occidentale e, durante l'età del Bronzo, lungo le coste atlantiche fino alle Isole britanniche e alla Scandinavia.
Al culto della dea-madre erano legate le stele antropomorfe e gli idoletti marmorei di tipo cicladico: il simbolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sistemato su una specie di mensola ricavata sulla sommità delle lastre perimetrali e successivamente frantumato. Caratteristico della Scandinavia meridionale appare anche l'uso di offerte di vasi fittili nelle aree all'aperto antistanti le tombe ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.