• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [11]
Chimica inorganica [4]
Fisica [3]
Storia della chimica [3]
Biografie [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Chimica fisica [2]
Storia della fisica [1]

scandio

Enciclopedia on line

scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] isotopi artificiali. Il minerale più ricco di s. è la thortveitite (ca. 40% in Sc2O3), trovata in Scandinavia, in piccole quantità; lo si ritrova anche nella wiikite, nei minerali di stagno e di tungsteno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] trasparente, di bel colore azzurro cielo con lucentezza vitrea, otticamente negativo, con indice di rifrazione variabile tra l'interno e l'esterno del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

Nilson, Lars Fredrik

Enciclopedia on line

Nilson, Lars Fredrik Chimico (Skönberg 1840 - Stoccolma 1899); prof. di chimica analitica a Uppsala. A lui si deve la scoperta dell'elemento chimico scandio (1879); preparò il torio puro e fu autore di rilevanti ricerche sugli [...] elementi delle terre rare e sui fertilizzanti chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO – FERTILIZZANTI – TERRE RARE – STOCCOLMA

eka

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eka èka- [Der. del sanscrito eka "uno"] [STF] [CHF] Prefisso che, anteposto al nome di un elemento chimico già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, servì nel passato a indicare [...] l'elemento, prevedibile, ma non ancora noto, che lo segue immediatamente. Così, fino alla sua scoperta, il gallio fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

COLUMBITE e tantalite

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] composizione Ta2 O5 86,1% e Fe O 13,9%. Contengono spesso manganese, wolframio e stagno (ixioliti) e talvolta scandio, germanio e terre rare. Cristallizzano nel sistema rombico, classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b : c : = 0,82850 : 1 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBITE-TANTALITE – CAROLINA DEL NORD – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ARSENO-PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBITE e tantalite (1)
Mostra Tutti

carburi

Enciclopedia on line

Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] e da anioni carbonio; appartengono a tale classe i c. degli elementi dei gruppi Ia, IIa e del gruppo dello scandio. In genere si idrolizzano facilmente dando luogo ai corrispondenti idrocarburi; tra i c. più importanti di questo gruppo vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – STECHIOMETRIA – NON METALLO – IDROCARBURI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburi (1)
Mostra Tutti

PERIODICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICO, SISTEMA Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] voluto, di pesi atomici (Be, Th, U, terre rare) ancora incerti nel 1870: la scoperta dei tre elementi gallio (1875) scandio (1879) germanio (1886), coi p. at. e le proprietà previste: la scoperta dei gas inerti (1894) felice complemento del sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICO, SISTEMA (1)
Mostra Tutti

ITTERBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERBIO Guido Carobbi . Elemento delle terre rare con simbolo Yb, peso atomico 173,5, numero atomico 70. Dà il nome a un gruppo di due elementi delle terre rare: l'itterbio e il lutezio. J. Gadolin [...] . L'omogeneità di questo nuovo elemento era però assai relativa. E nell'anno seguente, L. F. Nilson separò da esso lo scandio. Infine, nel 1908, L. Auer von Welsbach, frazionando con l'ammonio gli ossalati doppî dell'itterbio di Marignac, isolò due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTERBIO (2)
Mostra Tutti

lantanidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lantanidi Andrea Ciccioli Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] che la IUPAC ha scoraggiato l’antica denominazione di ‘elementi delle terre rare’ con cui venivano indicati i lantanidi insieme allo scandio e all’ittrio. Il più abbondante è il cerio (68 parti per milione, 25° elemento per abbondanza), i più rari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA – ELEMENTI CHIMICI – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanidi (2)
Mostra Tutti

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič Alfredo Quartaroli Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 [...] e in un'altra definitiva pubblicata nel 1871, ricevette la più brillante conferma con la scaperta successiva del gallio (1875), dello scandio (1879) e del germanio (1886), dei quali M. aveva previsto l'esistenza e le proprietà e ai quali aveva dato ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SISTEMA PERIODICO – PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scàndio
scandio scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. – Elemento chimico di transizione,...
scàndere
scandere scàndere v. tr. [dal lat. scandĕre, che aveva entrambi i sign.]. – 1. ant. Salire, ascendere: Lo ben che tutto il regno che tu scandi Volge e contenta (Dante). 2. letter. Scandire, nel sign. proprio (riferito alla scansione metrica)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali