• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [17]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Geografia [10]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [10]
Archeologia [9]
Geografia umana ed economica [4]
Architettura e urbanistica [5]

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] luce in seguito allo studio di un campo di tombe dell'Età del Bronzo e del Ferro a Simris, a SE della Scania. Il materiale delle stazioni di abitazione dell'Età del Bronzo mostra strumenti correnti di quest'epoca, molto spesso di selce. Rientra anche ... Leggi Tutto

ÖSTERLING, Anders Johan

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖSTERLING, Anders Johan Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Hälsingborg il 13 aprile 1884. Redattore letterario dello Svenska Dagbladet (v. la raccolta di articoli Dagens gärning, Fatti del giorno, [...] en medelhavsresa, Oriente, descrizioni di un viaggio nel Mediterraneo, 1924; Nicolovius och Söderslatt, N. e la piana della Scania meridionale, 1925), è soprattutto un lirico, il quale ha ripreso e continua quella tradizione umanistica che è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖSTERLING, Anders Johan (1)
Mostra Tutti

Volvo

Enciclopedia on line

Società automobilistica e meccanica svedese fondata nel 1927, con sede a Göteborg. Produce automobili, autobus, camion, veicoli, motori industriali e macchine agricole, e opera anche nei settori navale [...] che nel 2010 lo ha ceduto alla cinese Geely. Nel settore del trasporto pesante, V. nel 1999 ha rilevato la svedese Scania e nel 2000 il ramo d’azienda della Renault relativo ai veicoli industriali, dando vita a una delle principali società a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volvo (1)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] importanti giacimenti sono nel Samland (Prussia orientale) sulla riva destra della Vistola; sotto le coste della Svezia (ant. Scania) e della Danimarca (specialmente l'ant. penisola cimbrica). Minori giacimenti di a. fossile, di colori varianti dall ... Leggi Tutto

AARHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del [...] Danimarca; già prima del sec. XI costituiva il centro più importante per la traversata dal continente alle isole e alla Scania (Skåne), cioè all'opposta riva svedese. Aarhus divenne presto, nel 948, sede vescovile, ma vi furono costruiti soltanto due ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – CINQUECENTO – DANIMARCA – MEDIOEVO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARHUS (2)
Mostra Tutti

Volkswagen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Volkswagen Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg (Bassa Sassonia), tra i maggiori sul mercato mondiale. Venne fondato nel 1937 (su iniziativa di F. Porsche e con l’appoggio di A. Hitler) [...] , nel 1986, e del pacchetto di controllo della cecoslovacca Škoda nel 1991. Controlla anche i marchi Bentley, Bugatti e Scania (camion). I modelli di maggiore successo sono stati il Maggiolino (1968) e la Golf (1974), entrambi veicoli di dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – AUTOMOBILE – WOLFSBURG – TEDESCO – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkswagen (2)
Mostra Tutti

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus Sture Bolin Uomo politico e militare svedese, nato l'11 dicembre 1721 a bolsk, dove il padre era prigioniero dei Russi, morto a Stoccolma il 2 aprile 1786. Entrato nella [...] 'adesione di Gustavo III al progetto, alla cui elaborazione aveva partecipato anche J. C. Toll. La rivolta scoppiata prima in Scania e poi in Finlandia, dove lo S. riuscì ad impadronirsi di Helsingfors e di Sveaborg, fu poi compiuta personalmente dal ... Leggi Tutto

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] della "morte nera" (1348-50), prendendosi i "pegni" i cui proprietarî erano morti. Nel 1360 ottenne il pieno dominio della Scania, del Halland e del Blekinge, sfruttando l'incapacità del re di Svezia Magnus Smek. Nel corso di venti anni aveva dato un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

BERNADOTTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia originaria della Francia meridionale; il nome primitivo era quello di Deu Pouey, ma fu cambiato in Bernadotte al principio del sec. XVII. Henry B. (1711-1780), procuratore a Pau, è noto per [...] trono di Svezia il figlio di Oscar II, Gustavo V (v.), nato il 16 giugno 1858, che sposò nel 1881 Vittoria principessa di Baden (morta a Roma, 4 aprile 1930). Principe ereditario è suo figlio Gustavo Adolfo, duca di Scania, nato l'11 novembre 1882. ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – NAPOLEONE I – GUSTAVO V – NORVEGIA – CARLO XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNADOTTE (1)
Mostra Tutti

ERIK VI Menved, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] e il duca Erik (v.), non poterono bastare a lungo per una politica svolta su così vasta scala. Dovette ipotecare la Scania, la Fionia, Laaland-Falster, imporre nuove tasse, ecc. I successi che ebbe da principio non poterono essere continuati, e alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND – NORVEGIA – AUSTRIA – LUBECCA – ROSTOCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scana
scana s. f. [forse alteraz. di sanna, zanna per raccostamento a cane1], ant. – Zanna, dente aguzzo di cani e belve: mi parieno stanchi Lo padre e ’ figli, e con l’agute scane Mi parea lor veder fender li fianchi [dei lupi morsi dalle cagne]...
agropirateria
agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni nel comparto dei prodotti agroalimentari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali