• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [17]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Geografia [10]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [10]
Archeologia [9]
Geografia umana ed economica [4]
Architettura e urbanistica [5]

Scania

Enciclopedia on line

(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] e Kristianstad. La S. appartenne dapprima alla Danimarca. Nel 1658, in seguito alla pace di Roskilde, vi subentrò la sovranità della Svezia, e inutilmente i Danesi ne tentarono la riconquista nel 1675-79, durante la cosiddetta guerra per la Scania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KRISTIANSTAD – MAR BALTICO – HELSINGBORG – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scania (1)
Mostra Tutti

Toll, Johan Kristofer

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale svedese (Mölleröd, Scania, 1743 - Bäckaskog, Scania, 1817); partecipò al colpo di stato di re Gustavo III, impadronendosi della fortezza di Kristianstad (1772). Capo della Commissione [...] di difesa nazionale, fu contrario alla dichiarazione di guerra alla Russia voluta dal re (1788). Maresciallo della dieta di Norrköping (1800), condusse le trattative per l'intervento svedese nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KRISTIANSTAD – GUSTAVO III – NORRKÖPING – NAPOLEONE

Malmö

Enciclopedia on line

Malmö Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] 12° sec. con il nome di Malmhauge («mucchi di sabbia»), alla metà del 14° sec. era il principale centro di pesca della Scania. Nel 1353 ottenne i diritti cittadini, ma poco dopo (dal 1370 al 1385) venne in potere della Lega Anseatica. Fortificata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – LEGA ANSEATICA – HÄLSINGBORG – STOCCOLMA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malmö (1)
Mostra Tutti

Helsingborg

Enciclopedia on line

Helsingborg (o Hälsingborg) Città della Svezia sud-occidentale (124.986 ab. nel 2007), nella regione della Scania, nel punto più stretto dell’Öresund (4 km), di fronte alla città danese di Helsingør. Importante porto [...] è sede di industrie meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche, chimiche, tessili, alimentari, della gomma e della carta. Possiede, inoltre, depositi di carbone (estratto in Scania). Tra il 13° e il 15° sec. fu importante centro del commercio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HÄLSINGBORG – DANIMARCA – ÖRESUND – CARBONE – SVEZIA

Stenbock, Magnus, conte

Enciclopedia on line

Stenbock, Magnus, conte Generale (Stoccolma 1665 - Copenaghen 1717). Maggiore generale (1700), partecipò alla campagna polacca di Carlo XII. Governatore generale della Scania (1707), sconfisse l'esercito danese invasore nella [...] battaglia di Hälsingborg (1710). Sbarcato (1712) in Pomerania, ne impedì l'occupazione da parte delle truppe polacche e danesi (per ricompensa fu nominato maresciallo); poi però non fu più in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – HÄLSINGBORG – COPENAGHEN – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenbock, Magnus, conte (1)
Mostra Tutti

Anund Jacob re di Svezia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1008 circa - m. 1050 circa) e successore (1022) di Olaf Skötkonung; alleatosi con Olaf il Santo, re di Norvegia, sconfisse presso le coste della Scania (1026) la flotta di Canuto, re di Danimarca [...] e Inghilterra. Proseguì l'opera di diffusione del cristianesimo iniziata dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLAF SKÖTKONUNG – CRISTIANESIMO – OLAF IL SANTO – INGHILTERRA – DANIMARCA

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] e in Estonia, ed emanò, all'interno del regno, un codice di stato che sostituì le leggi provinciali. La perdita della Scania provocava tuttavia di riflesso la rivolta della Norvegia, la cui corona passava a Haakon, suo figlio; e dal 1350 anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – VALDEMARO ATTERDAG – BIRGER MAGNUSSON – LEGA ANSEATICA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Erik XII re di Svezia

Enciclopedia on line

Erik XII re di Svezia Figlio (1339-1359) di re Magnus II di Svezia e Norvegia, fu eletto re di Svezia ancora vivo il padre (1344). Geloso del fratello Haakon, che esercitava di fatto l'autorità reale sulla Norvegia, si ribellò [...] (1356) e obbligò Magnus II a cedergli la sovranità sulla Svezia meridionale e sulla Scania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNUS II DI SVEZIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erik XII re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Cristiano V re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano V re di Danimarca e Norvegia Figlio (Flensburg 1646 - Kristiansborg 1699) di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre (creò tuttavia una nuova nobiltà di corte, al modo francese). [...] fino al 1676 fu Peder Griffenfeld. Contro la Svezia, per riacquistare le province perdute, combatté invano (guerra di Scania, 1675-79); e parimenti invano cercò di acquistare lo Schleswig. Organizzò da ultimo una grande alleanza contro Carlo XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – PEDER GRIFFENFELD – FEDERICO III – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano V re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Emund

Enciclopedia on line

Re di Svezia (m. 1065 circa), fratellastro di Anund Jakob, al quale succedette verso la metà del secolo. Si trovò in disaccordo con l'arcivescovo di Brema, forse perché intendeva sottrarre la Chiesa svedese [...] alla giurisdizione del patriarcato del Nord. Con la Danimarca procedette a una delimitazione dei confini che garantì ai Danesi la Scania, Blekinge e Halland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – SVEZIA – BREMA
1 2
Vocabolario
scana
scana s. f. [forse alteraz. di sanna, zanna per raccostamento a cane1], ant. – Zanna, dente aguzzo di cani e belve: mi parieno stanchi Lo padre e ’ figli, e con l’agute scane Mi parea lor veder fender li fianchi [dei lupi morsi dalle cagne]...
agropirateria
agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni nel comparto dei prodotti agroalimentari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali