• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Geografia [6]
Italia [3]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Europa [3]
Sport [3]

Scanno

Enciclopedia on line

Scanno Scanno Comune della prov. dell’Aquila (134 km2 con 2034 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1050 m s.l.m. nella valle del torrente Tasso incassata tra i Monti Marsicani e il Monte Genzana, a 1,5 km a [...] S del lago omonimo. Molto sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AQUILA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scanno (1)
Mostra Tutti

scanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

scanno Domenico Consoli Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio [...] ' su s. posti in ordine circolare e decrescente. Quindi la frase di Beatrice a Virgilio (venni qua giù del mio beato scanno, If II 112) va intesa anche in senso proprio (con sottintesi rimandi, è naturale, a valori spirituali). Ancora in una simile ... Leggi Tutto

SCANNO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Dopo il prosciugamento del Fucino è il maggiore dei laghi abruzzesi (superficie in massima piena kmq.1,12). Situato a 930 m. s. m. tra la Montagna [...] valle del Sagittario (affluente del Pescara), del quale sembra alimenti una delle sorgenti (Fonte Vecchia). Il lago di Scanno appartiene per metà al comune di Scanno e per metà a quello di Villalago, che lo affittano per la pesca. Vi si pescano trote ... Leggi Tutto

SILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLA, Antonio Annastella Carrino – Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario. Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] per la sua erudizione e per alcune precise prese di posizione, segnate da una robusta vis polemica. Nel 1761 rientrò a Scanno dove prese moglie e cominciò a esercitare la professione di avvocato. Tre anni dopo, fece ritorno a Napoli ed entrò nella ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTON LUDOVICO ANTINORI – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Antonio (4)
Mostra Tutti

TANTURRI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTURRI, Vincenzo Mario Truffi Dermosifilografo, nato a Scanno (Abruzzo) il 16 agosto 1835, ivi morto nel 1885. Fu uno dei primi cultori della dermosifilografia in Italia. Medico primario del sifilicomio [...] di Napoli dal 1863 al 1867, fu dal 1868 al 1880 direttore di quella clinica dermosifilopatica. Ha lasciato numerosi studî su argomenti della specialità, quasi tutti di casistica clinica ... Leggi Tutto

SUBSELLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBSELLIO (subsellium, βάθρον) Emilio Magaldi Era lo scanno per sedere, a quattro piedi, di forma allungata. Si trova nelle case, nelle botteghe, nelle officine, nelle scuole, nel teatro - dove in un [...] caso è ricordato il subselliarium (Corpus Inscr. Lat., I, 1341) - nelle vendite all'incanto, nelle assemblee, nei tribunali e infine nel Senato (Cic., Catilin., I, 16). Il subsellio ricorre più di una ... Leggi Tutto

SEDILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDILI Luigia Maria TOSI * . Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] bordi e frange d'oro. I sostegni del seggiolone, i braccioli, il piano e la spalliera sono rigidi e verticali come nell'antico scanno, da cui deriva in parte anche per l'uso, che è riservato di solito alle persone più nobili. Nei seggioloni di parata ... Leggi Tutto

scanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

scanna Variante di scranna, in Pd XIX 79, ma assai meno attendibile (v. Petrocchi, ad l.). D. adopera sempre la forma maschile ‛ scanno ' (v.). ... Leggi Tutto

Villalago

Enciclopedia on line

Villalago Comune della prov. dell’Aquila (35,3 km2 con 614 ab. nel 2008). Il centro è situato a 930 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra dell’alto Sagittario, a valle del Lago di Scanno. Località di villeggiatura [...] estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI SCANNO – SAGITTARIO – AQUILA – S.L.M

cerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerna Napoleone Eugenio Adamo . Deverbale da ‛ cernere ', usato in Pd XXXII 30 col significato di " divisione ", " separazione " (cfr. il v. 34 e sotto lui così cerner sortiro), per indicare la distinzione [...] donne fanno cotale separazione dei credenti in Cristo venturó dai credenti in Cristo venuto, così di rimpetto la fanno gli scanni ove siedono Giovanni Battista e gli altri... " (Scartazzini). Cfr. G. Villani (XII 79): " Ma era tanto il podere delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scanno
scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza di forme, destinato a persone investite...
scannare¹
scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la trachea: s. un capretto, un maiale; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali