• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [44]
Letteratura [42]
Arti visive [17]
Musica [7]
Storia [5]
Movimenti scuole e correnti [4]
Lingua [4]
Temi generali [4]
Trattatistica e altri generi [4]
Lessicologia e lessicografia [2]

SRAFFA, Angiolo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Angiolo Gabriele Annamaria Monti (Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] poesia di Carducci, per gli autori della Cronaca bizantina di Angelo Sommaruga, per Gabriele D’Annunzio e per gli scapigliati, per il romanzo francese ottocentesco e per Stendhal in particolare. Nel 1888 si laureò con il massimo dei voti, discutendo ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO

GOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Emilio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta. Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] come "libero frequentatore" dei corsi di nudo e anatomia), il G. guardò infatti con attenzione alle ricerche degli artisti scapigliati, in particolare di T. Cremona e D. Ranzoni, del cui influsso recano impronta evidente le opere giovanili quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENTESSI – SAN PIETROBURGO – OLGIATE MOLGORA – DANIELE RANZONI – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Emilio (2)
Mostra Tutti

THOVEZ, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

THOVEZ, Enrico Umberto Bosco Scrittore, nato il 10 novembre 1869 a Torino, ivi morto il 16 febbraio 1925. Esordì negando recisamente, nel 1895, in piena celebrazione del centenario tassiano, ogni grandezza [...] , che avrebbe dovuto effettuarsi mediante un nuovo realismo, più profondo, più immediato e più moderno di quello degli scapigliati e dello Stecchetti, e correlativamente mediante l'ostracismo alla lingua aulica, alla rima, ai metri chiusi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOVEZ, Enrico (2)
Mostra Tutti

ROSSO, Medardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Medardo Omar Cucciniello ‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono. La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] a Milano, nel 1886 realizzò Aetas aurea, prendendo a modello la moglie e il figlio Francesco, in cui il motivo scapigliato della maternità, già indagato nell’Amor materno del 1883, è reso con un’unione materiale dei corpi. L’anno dopo partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CROCETTA DEL MONTELLO – VINCENZO BRUSCO ONNIS – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO, Medardo (2)
Mostra Tutti

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] -letteraria di Milano (dove si laureò in lettere il 20 luglio 1877), si astenesse. dall'intervenire nella battaglia dei suoi "scapigliati" conterranei, se, come par probabile, il nostro C. è da identificare con quell'Antonio Cima che sul numero del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] di assumerlo in prima persona e bilanciando poi la naturale solidarietà fra se stesso narratore e il protagonista “scapigliato” dell'azione con lo schermo della necessaria e convenzionale tipicità della situazione (la beffa come topos letterario ... Leggi Tutto

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] scapigliatura piemontese. I suoi primi lavori teatrali ripetevano moduli e tematiche caratteristici della lirica degli scapigliati, riproponendo ambienti tipici del romanticismo di quel periodo. Ciò risulta chiaramente dalla ideazione di quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARIGNOLLI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Curzio Giorgio Masi MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] i suoi debiti: «Anzi, tutto il mio spendo con prudenza» (G. Cinelli Calvoli, p. 319), e alla quale un altro degli «scapigliati» fiorentini, F. Rovai, dedicò un sonetto. «Intorno all’anno 1600, o poco prima» colloca Cavalcanti (p. 5) la contesa del M ... Leggi Tutto

AUGIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] di quelli che l'avevan preceduto, ne assunse la difesa così contro i nostalgici lodatori del passato, come contro gli scapigliati ribelli. L'A. giovinetto aveva conosciuto, ne' suoi studî al Collège Henri IV, il giovine duca d'Aumale, che, divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – PAOLO FERRARI – JULES SANDEAU – ROMANTICISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGIER, Èmile (1)
Mostra Tutti

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ,18 e noi l'accettiamo nel senso che, nonostante la loro ansia di ricerca formale, o forse proprio per questo, agli «scapigliati», almeno in poesia, mancò l'intuizione di una nuova realtà storica e politica che si era andata costituendo, e restarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scapigliare
scapigliare v. tr. [der. di capegli, plur. poet. e pop. tosc. di capello, col pref. s- (nel sign. 5); cfr. capigliatura] (io scapìglio, ecc.). – 1. Scompigliare i capelli: il vento mi ha tutta scapigliata; per estens.: gli alti giovani fusti...
scapigliata
scapigliata s. f. e agg. [femm. dell’agg. scapigliato]. – Nome region. di una pianta delle ranuncolacee (Nigella damascena), detta anche fanciullaccia, damigella scapigliata (o semplicem. damigella), utile sia per ornare giardini, sia per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali