TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] della vita umana come progressiva perdita delle illusioni si riconosceva, oltre a un’eco leopardiana, uno dei temi della coeva Scapigliatura, il contrasto fra ideale e reale.
Nel 1864, ospite a Milano del poeta Federico Aime presso la caserma di Sant ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] apparire, ottenne l'incoraggiamento del Carducci. Questi, in una lettera al Ghisleri del 5 dic. 1875 (La Scapigliatura democratica, p. 138), fornì utili suggerimenti per la futura produzione poetica del C., definito "mio correligionario in Pindaro ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Casale Monferrato 1859 - La Loggia 1933). Studiò a Milano, e poi a Torino presso O. Tabacchi. Nel 1882 l'Angelo della morte lo rivelò al pubblico torinese, che gli commise molte sculture [...] ha accento fortemente simbolista e letterario e spesso il suo stile cede alla suggestione di ritmi floreali: più schietti i piccoli gruppi pittoreschi e aneddotici (1882-87) in un gusto affine a quello di G. D. Grandi e della Scapigliatura milanese. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] piano della documentazione storica e dell'analisi testuale, affronta sia la fase originaria del fenomeno (a partire dal termine ''scapigliatura'') sia l'esame dell'opera dei protagonisti − G. Rovani, E. Praga, A. Boito, I.U. Tarchetti, C. Dossi −, i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] , a cura di M. Monteverdi, Milano 1975, 11, p. 65, III, pp. 85, 229; Indisposizione di belle arti. Una stagione della scapigliatura artistica milanese, Roma 1988, pp. n.n.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 186 s.; A.M. Comanducci, Diz ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] e la storia ed estetica della musica, l'udinese A. Mazzucato.
A Milano entrò in contatto con l'ambiente artistico della Scapigliatura e vi conobbe A. Boito, con cui visse nel 1866, insieme con F. Faccio ed E. Praga, l'esperienza di volontario ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] G. e dal fratello Alberto.
Sul mercato londinese il G. importò opere di artisti appartenenti al movimento della scapigliatura milanese, di cui venivano commercializzati specialmente gli acquerelli e i disegni. Il buon successo di tali operazioni lo ...
Leggi Tutto
RUSIÑOL (Rusinyol) y PRATS, Santiago
Carlo Boselli
Pittore e scrittore catalano, nato a Barcellona il 25 febbraio 1861, morto a Aranjuez il 13 giugno 1931. Appartenente a famiglia di mercanti, quando [...] la realtà della vita osservata attraverso un temperamento di umorista.
Fu certo il personaggio più interessante dell'allegra scapigliatura del suo tempo. Fu il poeta-pittore della Catalogna, originale, versatile e infaticabile. Romantico in pittura ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 1880, s’iscrisse alla Regia Accademia di Brera, dove fu allievo di Vespasiano Bignami, promotore del movimento della Scapigliatura, e conseguì in un solo anno il diploma per l’insegnamento del disegno. Bignami e Giuseppe Bertini insistettero affinché ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] dello scultore milanese Luigi Panzeri. In quegli anni suo riferimento era la scultura del tardo impressionismo e della Scapigliatura milanese: in particolare lui stesso avrebbe ricordato (Come divenni scultore, in Diocesi di Milano, VI [1965], 5, pp ...
Leggi Tutto
scapigliatura
s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento letterario, e in parte anche artistico,...
scapigliato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di scapigliare]. – 1. agg. Di persona, che ha i capelli in disordine, spettinati e arruffati: apparvero a me certi visi di donne s. (Dante); Vedi intralciare ai vinti La fuga i carri e le tende...