MUNI, Paul
Gian Luigi RONDI
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore cinematografico (dal 1928) e teatrale, nato a Leopoli il 22 settembre 1897, negli Stati Uniti dal 1902.
Maschera dura, scavata, incisiva, [...] , come in questi ultimi anni, personaggi storici dell'ultimo Ottocento.
Fra le sue più significative interpretazioni cinematografiche: Scarface (1931) e La buona terra (1936), che appartengono alla sua prima, più controllata maniera, Pasteur (1936 ...
Leggi Tutto
Burnett, W.R. (propr. William Riley)
Flavio De Bernardinis
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] criminale Rico, di cui si narrano l'ascesa e la caduta. La medesima struttura narrativa si ritrova nell'altrettanto celebre Scarface (1932) di Howard Hawks, cui B. collaborò adattando un romanzo di A. Trail. Nei suoi romanzi egli riuscì a trasferire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tra i più visitati anche dalla cinematografia di serie B − ha potuto proporre film quasi all'altezza del passato, come Scarface (Scarface, 1984) e The untouchables (Gli intoccabili, 1987) di B. De Palma, un regista discontinuo ma, nei suoi momenti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] lo sviluppo e il sorgere di nuovi generi cinematografici. Nuovo impulso infatti ricevette il genere gangster (si pensi, per es., a Scarface, 1932, di H. Hawks, in seguito autore di altri ottimi film), come del pari si sviluppò la sophisticated comedy ...
Leggi Tutto