VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; per un bambino, celeste. Al rosso si attribuisce invece efficacia contro speciali infermità, specialmente il vaiuolo e la scarlattina.
Nell'Oriente, specie nei paesi mongolici, il colore privilegiato è il giallo, che distingue nel lamaismo i monaci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] al presunto calo demografico precedente alla caduta dei Ming. La storia di altre malattie come il colera, la peste, la scarlattina, la difterite, ecc., introdotte in Cina durante la successiva dinastia Qing, conferma che i contatti sempre più intensi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] meno di cento ai nostri giorni. Le principali cause di morte erano tubercolosi, polmonite, bronchite, forme dissenteriche e scarlattina; oggi solo la polmonite e la bronchite sono ancora di un certo rilievo e generalmente soltanto negli individui ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e l'ipotiroidismo, ovvero che causino rapida perdita della vitamina, per esempio la polmonite, l'ipertiroidismo, la scarlattina e alcune infezioni respiratorie nell'infanzia. Le sindromi più caratteristiche corrispondenti sono la cecità crepuscolare ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della peste nel 1630-31. Il vaiolo si manifestò con grande violenza nell'Europa orientale e in Inghilterra; la scarlattina e la difterite furono esattamente studiate e descritte e in quest'epoca cominciarono gli studî più diligenti nel campo della ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sviluppare l'ascesso retrofaringeo, secondario a rinite o ad adenoidite, a infezioni con localizzazioni faringee (angina, morbillo, scarlattina, ecc.), o a lesioni della colonna vertebrale, minaccioso in quanto può essere letale per asfissia da edema ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a 11 anni, quando aveva potuto levarsi l'apparecchio ortopedico che teneva alla gamba sinistra da quando a quattro anni la scarlattina, aggravata da una polmonite, le aveva procurato una paralisi di origine reumatica. A 20 anni, già madre di una ...
Leggi Tutto
scarlattina
s. f. [ellissi di febbre scarlattina (v. scarlattino), per il colore rosso acceso dell’eruzione cutanea che caratterizza la malattia]. – Malattia infettiva acuta e contagiosa causata da uno streptococco, endemica con ricorrenze...