STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] , che dovevano giungere via mare. Il loro ritardo gli fu fatale: nel corso di un sopralluogo notturno alle difese di Scarlino, località nei pressi della costa che aveva in animo di attaccare, fu raggiunto da un colpo di archibugio sparatogli dalle ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] 308, 455; I manoscritti Landau Finaly della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, a cura di G. Lazzi - M. Rolih Scarlino, Firenze 1994, II, pp. 279-284; P. Evangelisti, Un non-umanista consigliere politico di Lorenzo il Magnifico. Etica politica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Tesoro del duomo di Monza, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXIV (1994), pp. 709-728; M. Rolih Scarlino, I manoscritti Landau-Finaly della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Catalogo, Firenze-Milano 1994, pp. 70-87; M. Rossi ...
Leggi Tutto
galattite
(o galactite) s. f. [lat. scient. Galactites, dal gr. γαλακτίτης, nome di una pietra, propr. «lattescente», con riferimento alle macchie bianche delle foglie]. – In botanica, genere di composite tubuliflore al quale appartiene la...