• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Sport [2]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

VACCHERO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHERO, Giulio Cesare Alessia Ceccarelli VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] e ospitalità a Giovanni Antonio Ansaldi, nemico giurato della Repubblica: genovese di umili origini, quindi divenuto conte di Scarnafigi, suddito ed emissario di Carlo Emanuele I di Savoia (le cui mire sulla Liguria erano state per l’ennesima ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – PIETRO DE’ MEDICI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] di Pinerolo. Nel 1646 Verrua concluse il suo triennio da ambasciatore ordinario e fu sostituito da Gian Francesco Ponte di Scarnafigi. Fu quindi nominato dalla duchessa membro del Consiglio segreto di Sua Altezza Reale, partecipando il 19 giugno 1648 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – CRISTINA DI FRANCIA – ABATE COMMENDATARIO – VITTORIO AMEDEO I

GABALEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABALEONE, Giovanni Battista Andrea Merlotti Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ebbe ordine di trasferirsi in Inghilterra, ove era stato destinato in qualità di ambasciatore in sostituzione di A. Ponte di Scarnafigi; ammalatosi, si trattenne a Parigi fino al 26 genn. 1619 quando lasciò finalmente la Francia rammaricandosi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900, p. 32, doc. 14; G. Colombo, Documenti di Scarnafigi, in Cartario dell’abazia di Staffarda fino al 1313, a cura di F. Gabotto, G. Roberti, D. Chiattone, II, Pinerolo 1902, pp. 239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] e Giusto (1669: già in S. Pietro), La presentazione al tempio (firmata e datata 1673: già in S. Andrea). Scarnafigi: chiesa parrocchiale (Amerio, 1960-61), Il Cristo risorto e Gli evangelisti (1641, affreschi), La Madonna del Rosario con s. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO

SALUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUZZO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Tammaro DE MARINIS Armando TALLONE Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] il primo e il secondo ne prestò anche uno ad Amedeo VI per Barge e Bernezzo, non solo, ma anche per Busca e Scarnafigi; il successore Federico II, che governò per 40 anni, occupati quasi tutti da guerre, vinto in una di queste dal principe Giacomo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] . Atteso per il podio dagli esperti, i quali parlavano bene anche del gemello Giorgio in gara con lui (i due, di Scarnafigi, paesino in provincia di Cuneo, erano allenati dal fratello Sandro), Maurizio si impose in una disputa a tre con il sovietico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] ", Sestri "Segestae", Vercelli, Anghiari "angulares", Confienti "confluentes"; e così nll. quali Bardi, Cagli, Camogli, Lèrici (?), Racconigi, Scarnafigi, Stupinigi, Trevi, in cui si ravvisano nomi più o meno antichi di casato; nonché Anagni, Atri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] III di Saluzzo l'omaggio per Barge, Roncaglia e Fontanile; e nel 1217, dal Busca, il castello di questo luogo e Scarnafigi. Quando Tommaso I moriva, nel 1233, ben poteva essere considerato in Piemonte come il restauratore della sua casa; anche se il ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali