• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [187]
Cinema [7]
Biografie [53]
Arti visive [51]
Sport [24]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Geografia [6]
Economia [6]
Diritto [6]

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] grandiosi palazzi signorili (tra cui la Ca’ da Mosto, la Ca’ d’Oro, il palazzo Grimani, il palazzo Grassi) e splendide chiese (come S. nazioni; la sistemazione dell’ingresso (1952) si deve a C. Scarpa; di J. Stirling & M. Wilford è il padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Kalatozov, Michail Konstantinovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Tbilisi 1903 - Mosca 1973). Esordì nel 1930 con un notevole documentario: Sol´ Svanetij ("Il sale della Svanezia"). Il suo primo film, Gvozd´ v sapoge ("Il chiodo nella scarpa", [...] Tčakalov (Il pilota Tčakalov, 1941); Vernye druz´ja ("Amici fedeli", 1954); Letjat žuravli (Quando volano le cicogne, 1957; Palma d'oro a Cannes, 1958); Neotpravlennoe pis´mo (La lettera non spedita, 1960); Ja-Cuba (Io, Cuba, 1964); La tenda rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – MOSCA

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie Francesca Sanvitale Charlot, ovvero Charlie Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] incredibile gomitolo dal quale spunterà subito il filo d'oro, straordinariamente semplice, della pantomima, arte che all dei generi non dovrebbe prevedere la danza dei panini, la scarpa bollita e divorata come una prelibatezza, eppure è proprio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: À NOUS LA LIBERTÉ – PAULETTE GODDARD – CHARLES CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – EDNA PURVIANCE

L'année dernière à Marienbad

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'année dernière à Marienbad Bill Krohn (Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] scambiata per un'altra. L'uomo continua a descrivere particolari ‒ una scarpa con un tacco rotto, una conversazione interrotta ‒ che a poco a lo presentò al Festival di Venezia dove vinse il Leone d'oro. Il film divenne così una delle opere più discus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Letjat žuravli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letjat žuravli Bernard Eisenschitz (URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] mondiale dopo gli anni dello stalinismo. Conquistata la Palma d'oro a Cannes nel 1958, il film divenne infatti uno del suo film proibito Gvozd′ v sapoge (Il chiodo nella scarpa, 1932). In seguito Kalatozov aveva avuto una carriera piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – MICHAIL KALATOZOV – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – ERIC ROHMER

Mujeres al borde de un ataque de nervios

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mujeres al borde de un ataque de nervios Miguel Marías (Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] oppressiva. Candela tenta il suicidio, ma perde solo una scarpa; Pepa prepara un gazpacho drogato di sonnifero; Marisa, folle lo avvicina invece alle screwball comedies dell'epoca d'oro di Hollywood, a loro volta debitrici nei confronti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ANTONIO BANDERAS – PEDRO ALMODÓVAR – FRANK TASHLIN – CARMEN MAURA

KALATOZOV, Michail Kostantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalatozov, Michail Kostantinovič Daniele Dottorini Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] quale raggiunse la fama internazionale e nel 1958 vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes. Dopo gli studi di economia, iniziò e l'opera Gvozd′ v sapoge (1932, Il chiodo nella scarpa) gli procurò contrasti con le autorità sovietiche. Dal 1936 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
bottóne
bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, madreperla, metallo, osso, materia plastica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali