• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

MEZZANA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANA, Corrado Rosanna Ruscio MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli. Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] L’Osservatore romano, 18 apr. 1930; M. Mirabella, I francobolli virgiliani, in Fiamma viva, XI (1931), pp. 229-235; P. Scarpa, La cripta monumentale ai cappellani militari nella chiesa di S. Caterina a Magnanapoli, in Il Messaggero, 1° nov. 1933; N ... Leggi Tutto

Lucio Fontana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] Venezia del 1966, dove vengono presentate in un ambiente spaziale monocromo, realizzato in collaborazione con l’architetto Carlo Scarpa. Questo intervento gli varrà il premio per la pittura, massimo riconoscimento alla carriera, che si concluderà due ... Leggi Tutto

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] ; A. Haller, Bibliotheca chirurgica, I, Basileae 1774, p. 245; G. Tiraboschi, Storia d. lett. it., VII, 2, Modena 1778, p. 40; A. Scarpa, Elogio stor. di G. B. C., Milano 1813; S. De Renzi, Storia della med. in Italia, III, Napoli 1845, pp. 175, 234 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] , M. N., in Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1922-23, Pisa 1923, pp. 473-478; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, II, Napoli 1936, pp. 1329 s.; Id., Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1952, pp. 825 s.; Memor, N. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Silvestro Sergio Cella Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi. Alla famiglia erano appartenuti [...] , Venezia 1971, pp. 22, 38, 86, 152; O. Diversi, Il territorio diCastelbolognese, Imola 1972, pp. 310-315; A. M. Scarpa, L'atteggiamento del clero clodiense nel periodo 1850-1870, in Cattolici e liberali veneti difronte al problema temporalistico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acciaiuoli, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Acciaiuoli, Roberto Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] destinatario della copia autografa del primo Decennale, Bibl. Seminario Arcivescovile di Firenze, ms. C.VI.27 (cfr. E. Scarpa, L’autografo del primo Decennale, «Studi di filologia italiana», 1993, 51, pp. 149-80). Bibliografia: G. Verucci, Acciaiuoli ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO D’ALVIANO

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] organico, di matrice wrightiana e aaltiana, recluta numerosi seguaci, dall'americano Bruce Goff agli italiani Giuseppe Samonà, Carlo Scarpa e Marcello D'Olivo. Si manifesta a scala territoriale nel Sea Ranch a Gualala, California, dove il paesaggista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] tradizionale è quello del ciabattino, esiste un gergo dei calzolai (p. es. a Madonna dei Monti si hanno termini come zirla "scarpa" gialmán "uovo", móken "burro", ecc.). Hanno un loro gergo anche i pastori del Bergamasco. Il gergo della Val Soana e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] e sopraffazione; Kamikaze d'Occidente (2003), ma anche Amore (1998), Cosa voglio da te (2003), Corpo (2004) di T. Scarpa, nei quali l'erotismo si esprime attraverso l'ambizione a una nudità dettagliata, che analizzi al microscopio tanto gli umori ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] di sostituirne la funzione, come, p. es., la morsa da calzolaio, capace d'assolvere il compito di fissare la scarpa, che l'operaio lavora, in sostituzione degli arti inferiori paralizzati (fig. 7). Bibl.: L. Vanghetti, Vitalizzazione delle membra ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 66
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali