SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] scritte nel corso degli anni (altre pagine furono raccolte, postume, sotto il titolo Cinematografo, a cura di D. Scarpa, Palermo 2006), dette contemporaneamente alle stampe, con medesimo approccio riepilogativo, Un prato di papaveri. Diario 1947-1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] dell’ambiente naturale viene affrontato nuovamente nel racconto Dall’opaco (1971). Si tratta, nella definizione di Domenico Scarpa, di un “testo a terrazze”, una descrizione sperimentale che per brevi note, intervallate da spazi bianchi, getta ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), allora diretto da Giuseppe Samonà, dove già insegnavano Albini, Ignazio Gardella, Carlo Scarpa, Bruno Zevi e molti altri. Allo IUAV ebbe, dal 1955-56 al 1962-63, l'insegnamento di Caratteri ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] e il torrione di S. Giorgio a est: Rossetti, coinvolto nel progetto insieme a Biondo, propose una cortina organizzata in scarpa e controscarpa e un sistema a ‘zirone’ (girone, ovvero una sorta di recinto fortificato), con camminamenti e porte per la ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] , cupola, facciata, galleria, grottesca, loggia, modello, mosaico, parapetto, pastello, piedistallo, pilastro, ritratto, rivellino, scarpa, schizzo, stucco, zoccolo.
Baldinucci, Filippo (1985), Vocabolario toscano dell’arte del disegno, Firenze, S.P ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] materiali di edifici preesistenti), dell'edificio federiciano non ci rimangono oggi che lo zoccolo perimetrale, parte delle pareti a scarpa, e il basamento centrale, il tutto inserito all'interno (sul lato nord-est) del circuito turrito del nuovo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di Roma, Bologna 1958, pp. 614 s., 663 ss.; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, ad Indicem. Per i ricordi cittadini: P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, Roma 1956, pp. 222-247 e passim. Notizie di carattere familiare in P. Paschini, I Colonna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] del Mancino, ancor che a quel tempo fusse nome onorato fra spadaccini, che usò di portare nella berretta una picciola suola di scarpa, con la lettera T in mezzo, e una perla grossa in punta di detta suola, volendo che s’intendesse il nome della ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] 2001, ad ind.; The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, pp. 860-862; J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa (1767-1782), in La musica negli ospedali/conservatori veneziani fra ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] p. 80; La corte di Roma tra Cinque e Seicento…, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ad nomen; F. Scarpa, Per la storia degli studi turchi […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, XXXIX (2000), 3, p. 116; D. Raines ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...