GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte sacra, Roma 1934, pp. 217, 221; Il Messaggero, 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. 1939; Un corteo che da Roma ad Anzio trasporterà domani le reliquie ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] tecniche, ma sostanzialmente le anastomosi linfatico-venose vengono eseguite mediante un'incisione a livello del triangolo di Scarpa (regione inguinale), che permette di individuare la vena grande safena e un collettore linfatico di calibro adeguato ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] , ai più vicini (dal 2005 in poi) No Martini, no party, Müller fate l’amore con il sapore a Geox, la scarpa che respira, ecc.
Nello stesso tempo, l’accelerazione delle informazioni, sul monitor come sulla carta, ha rinvigorito le capacità di sintesi ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Santo Stefano, Archivio diaristico nazionale, dattiloscritto, 1979-1980. Diario di sesso e di politica. “Con un piede in una scarpa di un colore e in una di un altro”, DP87; Roma, Archivia. Archivi, biblioteche, centri di documentazione delle donne ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , Between ‘christiana religio’ and ‘gentilium doctrina’. Three quaestiones on divine nature by G. S., in Analecta Augustiniana, 2013, vol. 76, pp. 101-130; M. Scarpa, Le predicazioni sul Pater Noster di G. S. Una prospettiva catechetica, Roma 2017. ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] an einigen Vertonungen des 112. Psalms Laudate Pueri, ibid., pp. 155 s., 158-161, 164-169, 175, 186-189; J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, ibid., pp. 300-305; G. Gillio, L’attività musicale negli Ospedali ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] - M. Grasso, Associazione La Nona Arte, 2019, n. 9; Wikiradio: Sergio Toppi, programma radiofonico a cura di A. Angiolino, RAI Radio3, 2020; Soldatini di carta. Le grandi firme del fumetto nel Corriere dei Piccoli, a cura di L. Scarpa, Roma 2020. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] questo quinquennio fino al 1985 furono dopo il sardista Michele Columbu che però si dimise dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo De Magistris, che rimase in carica fino al 1990.
Nel 1985 la DC prese 19 seggi ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] una percezione perfetta. Parliamo di artigianato, sono le emozioni che escono fuori e trasmettono il messaggio. È come cucire una scarpa a mano o a macchina: probabilmente il risultato è lo stesso o per assurdo può esser meglio quella realizzata ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] due o tre vani successivi, di cui il maggiore contiene il focolare rotondo; i muri son costituiti da un basamento a scarpa di rozze pietre cementate con terra, e da un elevato di mattoni crudi intramezzati e sostenuti alle estremità da assi di legno ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...