(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] svincolata dal passato, permise un'eterogenea sperimentazione. Fra gli anni Cinquanta e Sessanta si susseguirono gli interventi di C. Scarpa: la sistemazione dell'ingresso e la nuova biglietteria (1951-52), il padiglione del Venezuela (1953-56) e i ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] del livello del mare; il forte pendio fra l'isobata di 110 e il fondo della fossa centrale rappresenta la scarpa della spiaggia alluvionale nell'ultima fase glaciale. Quale sia l'andamento del fondo sotto il mantello alluvionale non si può ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] del piede (deviazione del pollice, sovrapposizione e schiacciamento delle altre dita) sono prodotte nei popoli civili dall'uso della scarpa. In Cina era in uso la deformazione intenzionale del piede della donna. La tipica deformazione del piede era ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] da annoverare tra i grandissimi: Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani e Antonio Scopoli nelle discipline fisiche e naturali; Antonio Scarpa, discepolo del Morgagni, fondatore di una grande scuola di chirurgia; il Tissot, il Frank, il Rasori nella ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] , la luce si oscurava. Affinché la sua luce brillasse sul mondo intero alcuni bambini gettarono l'uomo nel cielo. La luna è la scarpa di una mantide che una volta questa gettò nel cielo. La via lattea è cenere di legno che una ragazza gettò in cielo ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] sono ancorate a una delle stazioni e tese all'altra da contrappesi liberi; lungo la linea sono sostenute, a mezzo di scarpe di ghisa, da cavalletti (di legno, ferro o cemento armato) in numero e altezza tali da consentire il libero passaggio dei ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] palla giunge raso terra, verrà fermata opponendole il piede di lato, oppure premendola contro il terreno con la suola della scarpa; se la palla viene dall'alto, la si schiaccerà energicamente al suolo con la pianta del piede nel momento preciso che ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] 'iride, Lucca 1765 id., Opuscoli scientifici, Firenze 1783; X. Bichat, Traité d'anat. gén. et descript., Parigi 1801; A. Scarpa, Saggio di osservazioni ed esperimenti sulle principali malattie degli occhi, 1a ed., Pavia 1801; 2a ed., Firenze 1837; F ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] spot mechanism and mantle plumes, in Annual Review Earth and Planetary Sciences, 20 (1992), pp. 19-43; P. Gasparini, R. Scarpa, K. Aki, Volcanic Seismology, Berlino 1992; R.I. Tilling, P.W. Lipman, Lessons in reducing volcanic risk, in Nature, 364 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] Roma);
‹sc› è pronunciato /ʃ/ in pesce, scimmia (il trigramma ‹sci› ha lo stesso valore in sciarpa, sciocco) e /sk/ in scarpa, scoglio).
Infine, modesta peculiarità nella corrispondenza tra grafemi e fonemi è il fatto che l’italiano è l’unica lingua ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...