PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] 3-13; A. De Marchi, in Fascino del bello. Opere d’arte dalla collezione Terruzzi (catal., Roma), a cura di A. Scarpa - M. Lupo, Milano 2007, p. 407; H. Hudson, P. Uccello. Artist of the Florentine Renaissance Republic, Saarbrücken 2008; Da Donatello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] settecenteschi, ma usa la secchezza del piatto metallico con essenzialità tutta moderna. Afra (1937-2011) e Tobia (n. 1935) Scarpa usano lo stesso materiale per disegnare, nel 1962, un letto etereo e trasparente: Vanessa non è che un festone d ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] (2004), 198, pp. 5-52; M. Ceriana, Villa Badoer Giustinian a Roncade, in Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a C. Scarpa (catal., Vicenza), a cura di G. Beltrami - H. Burns, Venezia 2005, pp. 261-265; A. Markham Schulz, The problem of T. L ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] e così articolata: Achille Bosisio, I presidenti del cinquantennio, pp. 115-127; Elena Bassi, Le arti, pp. 128-130; Giuseppe Scarpa, Astronomia e fisica, pp. 131-134; Giovanni Giorgio Marangoni, Il diritto, pp. 135-138; Lina Passarella, Filosofia e ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] straordinario di urbanistica.
Iniziò allora a tenere corsi incentrati sull'urbanistica della partecipazione in cui, come annotò Carlo Scarpa nel 1972 in una relazione stilata per il passaggio di De Carlo al ruolo di professore ordinario, «[…] si ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] in questo tipo di comunicazione. Un esempio: la campagna commerciale della scarpa sportiva come feticcio. La fotografia identifica i campioni dello sport nelle scarpe che indossano, perché sono disegnate e realizzate allo scopo di manifestare i ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] a consentire un gioco più omogeneo e ad aumentare la scivolosità della palla.
Nella zona di lancio è obbligatorio l'uso di scarpe speciali. Queste hanno la suola in pelle con tacchi di gomma dura e un'allacciatura lunga per tenere ben saldo il piede ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] apparizione accessori o dettagli luminosi e sonori, a carattere sia ludico-estetico (spille e braccialetti a intermittenza o scarpe dei bambini che si illuminano) sia funzionale (elementi dell'abbigliamento che consentono di essere visti di notte o ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Magazine, XII [1802], pp. 16-26) e della questione se le sostanze vegetali emettano calore (Lettera al chiarissimo professore Scarpa sopra il calore naturale delle sostanze vegetali in stato di vita, e di vegetazione, in Effemeridi chimico-mediche, I ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , le cui pendici, ricoperte da un lastricato di pietra che aumenta la pendenza e si unisce al piede della t., formano una vera scarpata. Le t. del muro di cinta della città hanno zoccolo massiccio, ma in due casi (xxx e xxxvi del tratto di muro tra ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...