CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 45; Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1981, pp. 513, 526; U. Tucci, Mercanti, navi, monete, Bologna 1981, pp. 233, 240; E. Scarpa, "Livres de chevet" di un nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria di Verona, 1981, nn. 3-4, pp. 116-33; F ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] . Il prodotto cui ci riferiamo può essere sia l’intero impianto industriale, sia un bene di consumo come un elettrodomestico o una scarpa. Ogni processo del ciclo di vita del prodotto ne ha, a sua volta, uno proprio: il processo di produzione, per es ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ’indomani del Prometeo, conclusasi la collaborazione con Cacciari, Nono scrisse le opere orchestrali più visionarie: A Carlo Scarpa architetto, ai suoi infiniti possibili (1984) per orchestra a microintervalli; Caminantes… Ayacucho (1986-87); «No hay ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nord, la massa del Deccan si prosegue con una serie di altipiani distinti tra loro piuttosto da pareti di faglia, da scarpa d'erosione, per le quali restano disposti come una grandiosa gradinata volta alla pianura del Gange. Massimo è l'altipiano del ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 'uno di fronte all'altro, levano le gambe in aria a un dato segno e cercano di colpirsi alle natiche con la grossa scarpa che portano in mano. Giuoco del cieco è quello in cui gli attori con gli occhi bendati, brancolando, si cercano per colpirsi con ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] bordi alle faldine di colore cremisi, bottoni, bandoliere, spalline, cinturino e pendagli in bianco; pantaloni lunghi fino alla scarpa, grigi-azzurrati con doppia banda cremisi. Nel 1843 pur rimanendo la divisa precedente, l'abito fu fatto a tunica ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] da Sadler; le pinne da sub, in resina poliuretanica liquida, Tan delta force fin del 1994, disegnate da B. Evans; la scarpa da corsa Instantpump fury del 1994, progettata da P. Foley e S. Smith per la Reebok, che utilizza un materiale composito ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] profondi e ristabilire la circolazione linfatica. H. Walther ha posto un drenaggio di gomma fra la punta del triangolo di Scarpa e la parte inferiore dell'addome. Sono tutte operazioni però che non dànno risultati molto permanenti, ma si hanno dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di schemi spaziali e figurativi elementari, in gran parte mutuato dall'opera di L.I. Kahn. Formatosi con C. Scarpa e maturato professionalmente con Le Corbusier, egli ha innestato su una decisa limpidezza volumetrica e tipologica un decorativismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sei specchi di bronzo, tre paia di orecchini d'oro, un copricapo, due diademi, tre placche di cintura e un paio di scarpe di bronzo dorato, 14 spade di ferro, un'armatura, bardature equestri e ceramiche di tipo Sue, tutti databili tra il tardo V ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...