Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Piccoli aggiustamenti avrebbero collegato i pannelli laterali a quello centrale: lo strascico nero del manto d’una donna, la scarpa rossa d’un uomo. Nel Battesimo (cat. 2) aveva rinunciato al fondo oro, ma non poteva farlo nel polittico ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] pp. 553-555 (pp. 551-681).
105. Giovanni Orlandini, Federico IV re di Danimarca visita l’Arsenale di Venezia (Nozze Dolcetti-Scarpa), Venezia 1900, pp. 14-15.
106. Lina Urban Padoan, Le Forze d’Ercole, Venezia 1988. Una figurazione di tali «forze» è ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dallo sporgere delle testate tondeggianti dei contrafforti e delle cappelle radiali innestate su un liscio basamento a scarpa; unica nota gentile restano le lunghe, raffinate bifore rayonnantes in pietra chiara. Anche se un'inflessibile quanto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] lacuna venne assunto dai governi successivi a quello marciano, in particolare da quello asburgico: cf. in proposito Giorgio Scarpa, Strade e agricoltura nel Veneto della Restaurazione, «Atti e Memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , tra gli altri, Palazzo Ducale, Correr, Ca’ Rezzonico e Casa Goldoni), all’Archivio di Stato, alla Querini (restaurata da Carlo Scarpa nel 1963), alla Bevilacqua La Masa, si aggiungono la Fondazione Levi per gli studi musicali (1962), l’Università ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] f. in Iran divengono numericamente meno consistenti; abbastanza significativi sono i sarcofagi di Warka in terracotta invetriata a forma di scarpa, la stele d'epoca partica (III sec.) ad Āb-e Ātābeq, vicino Mehermar sul fiume Karun, decorata con una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'esterno era un fossato con parapetto interno eminente, sì da formare un muro avanzato (proteichisma), a sua volta preceduto da una scarpa. La muraglia principale, spessa 3 m, era costruita in mattoni crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] anche la suggestione dei palazzi fortificati multipiano dell'area tibetana, che presentano analoghe mura bianche ad andamento a scarpa all'esterno, sottolineate solo da fasce scure alla sommità e intorno alle aperture. In Tibet tali cornicioni ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Scuole di San Michele e San Girolamo "venientibus ad meam sepulturam cum suo penelo" (71). Tra gli altri, un certo Melchiorre Scarpa si era assunto l'onere di unirsi a più confraternite richiedendo che con la Scuola di Sant'Orsola, di cui era ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] quindi con il senso dell'equilibrio; le sue fibre hanno origine dalle cellule bipolari del ganglio vestibolare (di Scarpa), situate nel meato acustico interno; i prolungamenti centrali raggiungono i nuclei vestibolari nel tronco encefalico, quelli ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...