• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

CALZATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 485) L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] del montaggio: varia da tipo a tipo di c. in funzione non solo del raggruppamento di appartenenza (sandali, mocassini e scarpe chiuse) ma anche del sistema di unione del fondo alla tomaia. Al variare del ciclo di lavorazione solitamente variano sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – TRESCORE BALNEARIO – VULCANIZZAZIONE – SMERIGLIATRICE – POLIPROPILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZATURA (3)
Mostra Tutti

MANGILI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGILI, Giuseppe Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Caprino (Bergamo) il 7 marzo 1767, morto il 15 novembre 1829 a Bergamo. Dopo aver vestito l'abito ecclesiastico, fu a Pavia allievo di L. Spallanzani [...] e di A. Scarpa. Col Mascheroni compì alcuni viaggi in Italia e fu pure in Svizzera e in Francia. Per qualche tempo restò a Firenze a coadiuvare Felice Fontana nell'ordinamento di quel museo. Nel 1799 fu chiamato a Pavia a succedere allo Spallanzani ... Leggi Tutto

PERCIÒ O PER CIÒ?

La grammatica italiana (2012)

PERCIO O PER CIO? La grafia corretta di questa congiunzione nell’italiano contemporaneo è perciò, con ➔univerbazione una gondola in arrivo non fa rumore, perciò quando sono vicini a una svolta a gomito [...] avvertono gridando (T. Scarpa, Venezia è un pesce) il problema è politico e perciò esige una politica che se ne assuma la responsabilità («Corriere della Sera») La grafia separata per ciò può essere usata con valori diversi Quest’anno siamo stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] può annoverare penne più adulte, come quella di Paolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle di Gianfranco Bettin e di Tiziano Scarpa. Qualche punto in comune tra i due momenti, e molti punti divergenti. Valeri (nato a Piove di Sacco) ha l’occhio ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , si recò poi all'università di Pavia, a seguirvi gli insegnamenti impartiti da G. Nessi, da S. A. Tissot e dallo stesso Scarpa, che era stato chiamato in quell'ateneo alla cattedra di anatomia e di chirurgia. Sotto la guida del vecchio maestro, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDALO Ugo Enrico Paoli . Antichità. - I Greci conobbero una grandissima varietà di calzature (molti sono i nomi, molte le figurazioni sui monumenti; non sempre è possibile stabilire la corrispondenza [...] calzatura usuale delle donne. Presso i Romani tanto gli uomini quanto le donne calzavano, quando uscivano di casa, le scarpe (calcei, semplici i maschili, di pelle fine e variamente colorata quelli femminili); in casa invece usavano i sandali (soleae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDALO (1)
Mostra Tutti

STECCATA

Enciclopedia Italiana (1936)

STECCATA Ugo BADALUCCHI . Termine dell'arte fortificatoria, col quale si indica una difesa accessoria, di carattere specialmente campale, costituita da una serie di pali aguzzi piantati vicini fra [...] loro orizzontalmente o con la punta obliqua verso terra, lungo la scarpa dei terrapieni esterni per rendere difficile la discesa nel fosso o la scalata del parapetto. Per steccata s'intende altresì quell'opera fatta con stecchi o simili nei fiumi per ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 1537-1937), Venezia 1937). "Charitas", 1, 1934, pp. 59, 85, 171, 179; "Il Ventuno", 6, 1937, nr. 5, p. 15; Gigi Scarpa, L'arte dal principio del secolo XX, ibid., nr. 6, pp. 19-20. Un altro universitario cattolico veneziano, Daniele Romani, vince i ... Leggi Tutto

DE LUIGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUIGI (Deluigi), Mario Maria Vittoria Marini Clarelli Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] , Milano 1964, pp. 214, 219 s., 222, 226, 25 2; S. Branzi, M. D., in LeArti, XVI (1966), 3, pp. 46 s.; G. Scarpa, Colloquicon A. Martini, Milano 1968, ad Indicem;I. Tomassoni, Arte dopo il 1945. Italia, Bologna 1971, pp. 31-34, 114 s.; M. D. 593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inguino-femorale, regione

Dizionario di Medicina (2010)

inguino-femorale, regione Regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca. È delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari abbassate dai due estremi [...] di questa; in basso, da una linea trasversa passante per l’apice del triangolo di Scarpa. Gli elementi anatomici più importanti della regione sono la stazione linfoghiandolare, l’arteria, la vena e il nervo femorali. Le malattie più frequenti sono le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali