ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] " che l'A. sceglie a palazzo Bianco, in luogo degli interminabili racconti che si snodano nei musei di P. Scarpa, o delle soluzioni scenografiche proposte dai BPR (Belgiojoso Peressutti Rogers) al Museo del Castello Sforzesco (Milano, 1956).
Nel 1952 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] 'ultima fu interamente progettata dal L., il quale intervenne anche nell'ornato del portone, nelle finestre inginocchiate sulla scarpa di mattoni, nelle paraste che fiancheggiano lateralmente le finestre su via S. Apollinare e piazza Fiammetta, sulle ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] reali scuderie da tiro, forse la sua opera migliore., risolte orlando con un edificio a mo' di muraglione continuo su scarpa il perimetro nordoccidentale del giardino del Quirinale alla quota del cortile della Panetteria. È chiaro che il C. in temi ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] Cidonia, sollecita a visitare Pavia e la sua università, riformata da Maria Teresa e illustrata da celebri docenti (Volta, A. Scarpa, G. Fontana, L. Spallanzani). Tra le glorie dell’Università di Pavia, descritte con dettagli nell’Invito, vi era il ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] in chiave espressiva del linguaggio protomoderno di Charles RennieMackintosh. Lo schema elementare, già adottato nel 1957 da Tobia Scarpa con la Pigreco, di una seduta imbottita sostenuta da tre appoggi a terra in tavole di legno, è ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] ., pp. 347-436, VII, cit., pp. 95-105).
Tra luglio e novembre del 1784, in compagnia del collega e amico Antonio Scarpa, viaggiò ancora, questa volta in Austria e negli Stati tedeschi. A Vienna omaggiò l’imperatore Giuseppe II, a Berlino incontrò il ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] scritte nel corso degli anni (altre pagine furono raccolte, postume, sotto il titolo Cinematografo, a cura di D. Scarpa, Palermo 2006), dette contemporaneamente alle stampe, con medesimo approccio riepilogativo, Un prato di papaveri. Diario 1947-1964 ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), allora diretto da Giuseppe Samonà, dove già insegnavano Albini, Ignazio Gardella, Carlo Scarpa, Bruno Zevi e molti altri. Allo IUAV ebbe, dal 1955-56 al 1962-63, l'insegnamento di Caratteri ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] e il torrione di S. Giorgio a est: Rossetti, coinvolto nel progetto insieme a Biondo, propose una cortina organizzata in scarpa e controscarpa e un sistema a ‘zirone’ (girone, ovvero una sorta di recinto fortificato), con camminamenti e porte per la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di Roma, Bologna 1958, pp. 614 s., 663 ss.; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, ad Indicem. Per i ricordi cittadini: P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, Roma 1956, pp. 222-247 e passim. Notizie di carattere familiare in P. Paschini, I Colonna ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...