RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] 2001, ad ind.; The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, pp. 860-862; J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa (1767-1782), in La musica negli ospedali/conservatori veneziani fra ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] p. 80; La corte di Roma tra Cinque e Seicento…, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ad nomen; F. Scarpa, Per la storia degli studi turchi […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, XXXIX (2000), 3, p. 116; D. Raines ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte sacra, Roma 1934, pp. 217, 221; Il Messaggero, 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. 1939; Un corteo che da Roma ad Anzio trasporterà domani le reliquie ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Santo Stefano, Archivio diaristico nazionale, dattiloscritto, 1979-1980. Diario di sesso e di politica. “Con un piede in una scarpa di un colore e in una di un altro”, DP87; Roma, Archivia. Archivi, biblioteche, centri di documentazione delle donne ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , Between ‘christiana religio’ and ‘gentilium doctrina’. Three quaestiones on divine nature by G. S., in Analecta Augustiniana, 2013, vol. 76, pp. 101-130; M. Scarpa, Le predicazioni sul Pater Noster di G. S. Una prospettiva catechetica, Roma 2017. ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] an einigen Vertonungen des 112. Psalms Laudate Pueri, ibid., pp. 155 s., 158-161, 164-169, 175, 186-189; J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, ibid., pp. 300-305; G. Gillio, L’attività musicale negli Ospedali ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] - M. Grasso, Associazione La Nona Arte, 2019, n. 9; Wikiradio: Sergio Toppi, programma radiofonico a cura di A. Angiolino, RAI Radio3, 2020; Soldatini di carta. Le grandi firme del fumetto nel Corriere dei Piccoli, a cura di L. Scarpa, Roma 2020. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] italiana di maggiore livello scientifico, con la chiamata di docenti come L. Spallanzani, Borsieri, Scopoli, A. Volta, Scarpa, C. Barletti, G.V. Brugnatelli. Il F. contribuì significativamente al movimento intellettuale avviato da questi uomini e ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 1752), Anversa (S. Maria delle Grazie, 1753), Sulmona (Ss. Annunziata, in cornu Epistulae, 1753 e S. Francesco della Scarpa, 1754), Caramanico (S. Maurizio, 1755), Castello di Fagnano Alto (parrocchiale, 1755), Sulmona (S. Antonio già S. Nicola, 1756 ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] quanto fu imposta la conservazione della preesistente, benché priva di valore.
Tra il 1953 e il 1956 realizzò con Carlo Scarpa e Ignazio Gardella una nuova sistemazione, oggi in parte alterata, per le sale dei primitivi agli Uffizi. Sempre a Firenze ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...