FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] vengono riaggiustate nel quadro di una concezione romantica del teatro come "istruzione diretta a formare il cuore e i costumi" (cfr. A. Scarpa, p. 38). Al teatro il F. si era già avvicinato come traduttore, pubblicando tra l'altro una farsa di A.-A ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] meritarsi nel 1971 il premio fedeltà. In quegli anni avvenne il suo incontro con David Evins, un disegnatore di scarpe molto noto sul mercato americano, piazza particolarmente sensibile già a metà Novecento al fascino del made in Italy; a cominciare ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] ; R. Polacco - E. Martini, Dipinti veneti: collezione Luciano Sorlini, Carzago di Calvagese della Riviera 2000, pp. 32 s.; G. Rossi Scarpa, N. S. nel duomo di Padova, ibid., pp. 385-395; V. Sgarbi, Un veneziano nella Padova “postgiottesca”: N. S., in ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] ,104, 109,147,150; F. Vasani, Storia dell’oftalmia contagiosa dello spedale militare di Ancona, Verona 1816; Lettera del prof. Scarpa a S. E. il ministro della guerra, del 13 novembre 1812 […] e Lettera dello stesso al sig. professore R., 14 dicembre ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] in Roma, Roma 1930, pp. 23, 26, 39, 43, 48, 50, 63 s., 66; V. S., E. C. …, in Pro Familia, 15 ott. 1933; P. Scarpa, E. C. e la sua opera pittorica, in L'Illustrazione vaticana, 16-31 ott. 1934, pp. 881-884; M. Carreras Amato, E. C., in Strenna dei ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] Ortensia, Anna e Dora.
Morì a Roma nel 1956.
Fonti e Bibl.: D. Natoli, G. N. scultore, Roma 1909; P. Scarpa, G. N., Roma 1927; G. Brigante Colonna, Il giubileo artistico dello scultore G. N. Conferenza tenuta ... alla Reale Insigne Accademia di ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] e ris., 1926, b. 75, fasc.: Governatorato di Roma; Illustr. ital., 9 luglio 1922, p. 58; Ibid., 29 apr. 1923, p. 485; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, Roma 1957, II, pp. 22, 35; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato negli ultimi cento anni, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a loro volta di base per ulteriori traduzioni (Scarpa Sonino, 1987).
Non si ha notizia di . Palumbo Fossati, Notizie su artisti… di Morcote…, Basilea 1984, p. 80; A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di M. Ricci incisi da D.A. F., in Arte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] commessario. Scrivano Palliotto, Napoli 26 ottobre 1782, a cui segue Fatto Alle nuove Nullità Prodotte da D. Gennaro Scarpa, Napoli 1783. Sono da attribuire a un omonimo le Notizie storico-genealogiche della nobile famiglia Angelori o sia Angeli ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] stesso anno (Roma, Archivio Lazzari). Intanto, l'ambito delle relazioni culturali e personali si era allargato al giovane architetto Carlo Scarpa e ai fratelli di questo, Ida e Luigi, con cui la L. frequentava il Circolo artistico o il caffè sulle ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...