Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] caso è costituito da una maglietta, un paio di pantaloni e scarpe comode e leggere.
L'attività si svolge al ritmo di visto l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che si è fatto onore più ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] alloro, caricante due fucili incrociati sostenuti da un'aquila d'oro coronata e fregiata nel petto dello scudo dei Savoia. di misurazione dello spessore del materiale di un capo d'abbigliamento, scarpe incluse.
La giacca da tiro ha corpo e maniche ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...]
Nel 1890 il premio fu portato a 20 sterline più una medaglia d'oro; la vittoria non cambiava certo la vita, e lo dimostra la sui pendii bagnati sia nell'esecuzione del colpo. Una buona scarpa da golf, poi, oltre che comoda deve anche essere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Ai Giochi Olimpici conquistò in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, quando ai Giochi maratona al giorno. Si allenava calzando scarpe pesanti e nelle giornate di pioggia addirittura ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] conviene al nostro avere altro che calze, giubbone, berretta e scarpe sottili per potersi valere delle membra sue ed essere agile di colore diverso: o sia raso, o velluto, o tela d'oro, secondo che ai Maestri del Calcio piacerà".
In un primo tempo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] che nel 1904, ai Giochi di St. Louis, aveva vinto tre medaglie d'oro (200 e 400 m ostacoli e 400 m piani) ed era divenuto onore di Owens che gli regalò, per incoraggiarlo, un paio di scarpe chiodate. In Europa, nel 1946, Dillard corse i 110 m in ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] talvolta al pubblico prodotti e oggetti come il lucido da scarpe Lion Noir, il cui camion è sormontato da un'enorme a parlare di "una stagione ancora più felice del 'periodo d'oro' attraversato nella seconda metà degli anni Ottanta" (UPA 2002, ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] i Mondiali a Bari. Questa volta arrivarono ben cinque medaglie d'oro, quattro nel settore maschile con Luciano Cavallini che vinse nei pericolo per l'incolumità dei giocatori. Sulle scarpe non sono consentite protezioni o appendici metalliche. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] gara. L'irregolarità dell'intervento gli fa perdere la medaglia d'oro che passa all'americano John Hayes, arrivato secondo. Ancora della scarpa sportiva come feticcio. La fotografia identifica i campioni dello sport nelle scarpe che indossano ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] del 30 agosto, presentandosi al via con scarpe pesanti e pantaloni lunghi che i suoi avversari il 1920 e il 1928 il suo bilancio olimpico fu di 9 medaglie d'oro e 3 d'argento. Aveva vinto tutto quello che era possibile nelle corse di lunga lena ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...