TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] - fatti costruire ex novo da Firenze tra la fine del sec. 13° e il 14° nel territorio della Repubblica con prevalente funzione antifeudale.
Pur rientrando pienamente nel vastissimo quadro delle fondazioni ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] di Scarperia (Firenze) che, vedovo, si era risposato con Annunziata il 22 febbraio 1857. Dal loro matrimonio nacquero inoltre Giulia, due anni prima di Giuseppina, e Augusto, due anni dopo. Le fu messo nome Giuditta Adelaide Agata e fu battezzata a S ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (36,6 km2 con 4148 ab. nel 2008, detti Sampierini). Il centro è situato a 212 m s.l.m. nel Mugello, alla destra del fiume Sieve.
Nella parrocchiale cinquecentesca fonte battesimale [...] dei Della Robbia. Notevole la fortezza medicea di S. Martino di B. Buontalenti (16° sec.).
Dal 1° gennaio 2014 è fuso con Scarperia, formando il nuovo comune di Scarperia e San Piero. ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] i coetanei, dedicandosi soprattutto allo studio e alla lettura. Erano per lei occasione di distrazione i soggiorni estivi a Scarperia, paese d'origine dei genitori, dove maturò quel rapporto con la natura che sarebbe diventato motivo ricorrente nella ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Roberto PALAMAROCCHI
*
Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal [...] nelle più importanti legazioni. Fu vicario di Pescia (1440), capitano di Pistoia (1446), degli Otto di balia (1449), vicario di Scarperia (1452). La sua prima ambasceria fu nel 1437, a Genova. Andò poi oratore a Eugenio IV nel 1441, dopo l'uccisione ...
Leggi Tutto
Nobile costantinopolitano imparentato coi Paleologi. Nacque probabilmente verso il 1350, morì al Concilio di Costanza il 15 settembre 1415. Egli fece la prima comparsa in Europa a Venezia tra il 1394 e [...] si offrisse così occasione di avere in Italia un maestro di greco, forse spronò Roberto Rossi e Iacopo d'Angelo della Scarperia a recarsi a Venezia, donde poi Iacopo d'Angelo accompagnò il C. nel ritorno a Costantinopoli. Della cosa si occupò anche ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] ipotetico Rotzo, capostitipe della famiglia. Questa proveniva dal Mugello, verosimilmente dal piviere di Santa Maria a Fagna, presso Scarperia (provincia di Firenze), e si era con ogni probabilità inurbata in tempi prossimi alla nascita di Dino.
Come ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate [...] oggi assai frequentate per villeggiatura. I centri abitati principali sono Borgo San Lorenzo, nel cuore della regione, che può essere considerato come il capoluogo, Barberino di M., Scarperia (sede dell’autodromo del M.), San Piero a Sieve e Vicchio. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (Firenze 1691 - Roma 1736), discendente di Galileo. Dopo un soggiorno a Londra (1714-19), dove conobbe Ch. Wren e attese a molti progetti non realizzati, lavorò a Firenze per Cosimo [...] . Il G. si attenne a principî sobriamente classicheggianti, e per questo la sua opera assume un valore particolare per l'epoca. Altre opere: la galleria di palazzo Cerretani a Firenze (circa 1725); la chiesa di S. Maria del Vivaio a Scarperia (1726). ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Strozziane, serie I, 16, cc. 11, 50-53; 60, c. 22; 61, cc. 63, 84; 230, cc. 276, 283; ibid., serie II, 149; Scarperia, Arch. comunale, reg. 1; G.V. Coppi, Annali, memorie ed huomini illustri di Sangimignano, Firenze 1695, pp. 62 s., 78 s.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca, quello...
handbike
(hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in particolare, lo sport praticato anche...