• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [43]
Storia [22]
Letteratura [13]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Religioni [7]
Esplorazione cartografia e topografia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Italia [3]

TERRENUOVE FIORENTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRENUOVE FIORENTINE E. Guidoni Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] - fatti costruire ex novo da Firenze tra la fine del sec. 13° e il 14° nel territorio della Repubblica con prevalente funzione antifeudale. Pur rientrando pienamente nel vastissimo quadro delle fondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa Valentina Ciciliot Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] di Scarperia (Firenze) che, vedovo, si era risposato con Annunziata il 22 febbraio 1857. Dal loro matrimonio nacquero inoltre Giulia, due anni prima di Giuseppina, e Augusto, due anni dopo. Le fu messo nome Giuditta Adelaide Agata e fu battezzata a S ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIDO MARIA PAROCCHI – MONTICELLI D’ONGINA – ORDINE CAMILLIANO – CASALE MONFERRATO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa (1)
Mostra Tutti

San Piero a Sieve

Enciclopedia on line

San Piero a Sieve Comune della prov. di Firenze (36,6 km2 con 4148 ab. nel 2008, detti Sampierini). Il centro è situato a 212 m s.l.m. nel Mugello, alla destra del fiume Sieve. Nella parrocchiale cinquecentesca fonte battesimale [...] dei Della Robbia. Notevole la fortezza medicea di S. Martino di B. Buontalenti (16° sec.). Dal 1° gennaio 2014 è fuso con Scarperia, formando il nuovo comune di Scarperia e San Piero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: FONTE BATTESIMALE – FIRENZE – MUGELLO – S.L.M

GUIDACCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCI, Margherita Simona Carando Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci. Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] i coetanei, dedicandosi soprattutto allo studio e alla lettura. Erano per lei occasione di distrazione i soggiorni estivi a Scarperia, paese d'origine dei genitori, dove maturò quel rapporto con la natura che sarebbe diventato motivo ricorrente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – ELIZABETH BISHOP – HILDA DOOLITTLE – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDACCI, Margherita (1)
Mostra Tutti

MANETTI, Giannozzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETTI, Giannozzo Roberto PALAMAROCCHI * Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal [...] nelle più importanti legazioni. Fu vicario di Pescia (1440), capitano di Pistoia (1446), degli Otto di balia (1449), vicario di Scarperia (1452). La sua prima ambasceria fu nel 1437, a Genova. Andò poi oratore a Eugenio IV nel 1441, dopo l'uccisione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

CRISOLORA, Manuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile costantinopolitano imparentato coi Paleologi. Nacque probabilmente verso il 1350, morì al Concilio di Costanza il 15 settembre 1415. Egli fece la prima comparsa in Europa a Venezia tra il 1394 e [...] si offrisse così occasione di avere in Italia un maestro di greco, forse spronò Roberto Rossi e Iacopo d'Angelo della Scarperia a recarsi a Venezia, donde poi Iacopo d'Angelo accompagnò il C. nel ritorno a Costantinopoli. Della cosa si occupò anche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – UBERTO DECEMBRIO – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOLORA, Manuele (1)
Mostra Tutti

ROSSONI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI (Rosoni), Dino Riccardo Parmeggiani ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] ipotetico Rotzo, capostitipe della famiglia. Questa proveniva dal Mugello, verosimilmente dal piviere di Santa Maria a Fagna, presso Scarperia (provincia di Firenze), e si era con ogni probabilità inurbata in tempi prossimi alla nascita di Dino. Come ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA BROCCHI – CHERUBINO GHIRARDACCI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO

Mugello

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate [...] oggi assai frequentate per villeggiatura. I centri abitati principali sono Borgo San Lorenzo, nel cuore della regione, che può essere considerato come il capoluogo, Barberino di M., Scarperia (sede dell’autodromo del M.), San Piero a Sieve e Vicchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VICCHIO

Galilèi, Alessandro

Enciclopedia on line

Galilèi, Alessandro Architetto e ingegnere (Firenze 1691 - Roma 1736), discendente di Galileo. Dopo un soggiorno a Londra (1714-19), dove conobbe Ch. Wren e attese a molti progetti non realizzati, lavorò a Firenze per Cosimo [...] . Il G. si attenne a principî sobriamente classicheggianti, e per questo la sua opera assume un valore particolare per l'epoca. Altre opere: la galleria di palazzo Cerretani a Firenze (circa 1725); la chiesa di S. Maria del Vivaio a Scarperia (1726). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – CLEMENTE XII – COSIMO III – SCARPERIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Angelo Vanna Arrighi MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Strozziane, serie I, 16, cc. 11, 50-53; 60, c. 22; 61, cc. 63, 84; 230, cc. 276, 283; ibid., serie II, 149; Scarperia, Arch. comunale, reg. 1; G.V. Coppi, Annali, memorie ed huomini illustri di Sangimignano, Firenze 1695, pp. 62 s., 78 s.; F. Ughelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giógo
giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca, quello...
handbike
handbike (hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in particolare, lo sport praticato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali