• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [43]
Storia [22]
Letteratura [13]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Religioni [7]
Esplorazione cartografia e topografia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Italia [3]

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] in Sicilia, ideato da P. Calvi. Il suo nome tornò alla ribalta quando, nel maggio 1854, organizzò con G. Scarperia di Castelvetrano una infelice spedizione sulla costa siciliana. L'azione ebbe proporzioni limitatissime e si concluse con l'arresto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visdomini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visdomini (Bisdomini) Arnaldo D'addario Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] in campo militare quando, nel 1351, costrinse il condottiero visconteo Giovanni da Oleggio a desistere dall'assedio di Scarperia. La lealtà di Giovanni nei confronti della Parte popolare valse ai suoi discendenti l'ammissione tra le famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUALTIERI DI BRIENNE – ALTO MEDIOEVO – DUCA D'ATENE – CARLO MAGNO

CALDERINI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus) Alessandro Perosa Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] come dice in una nota autografa al f. 1v. Quanto a Tolomeo, si tratta della versione di Iacopo di Angelo di Scarperia della Cosmographia, che il C. aveva riveduto e doveva essere stampata da Corrado Sweynheim. Dopo la morte dello Sweynheim (che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Piero Anna Benvenuti Papi Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] gonfaloniere di Giustizia. In quello stesso anno fu pure inviato a governare terre soggette esercitando le funzioni di vicario per Scarperia ed il Mugello. Nell'anno della morte di Lorenzo il C. fu chiamato alla magistratura degli Otto di guardia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSANO, Barnaba Marco Palma Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza. Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] del Liechtenstein. In realtà la traduz. è quella compiuta tra il 1406 e il 1410 da Iacopo di Angelo da Scarperia, allievo di Manuele Crisolora, e dedicata ad Alessandro V. Dubbi circa un intervento del C. nella preparazione dell'edizione vicentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni. L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Conservatori di leggi (1544); tra gli "estrinseci", capitano di Montepulciano (1535), vicario di San Miniato (1538), vicario di Scarperia (1542). Nel 1503 il F. aveva sposato Maddalena di Neri Paganelli, da cui ebbe almeno otto figli: Cosimo, Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Maiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] evidenza che pure si ammira in quello di Onofrio Vanni a S. Gimignano (1493). Vicine alla Madonna Strozzi sono quella di Scarperia, e l'altra dell'altare di S. Bartolo a S. Gimignano (1494), mentre le Virtù nelle nicchie della parete centrale di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI – MARIA D'ARAGONA – ANNUNCIAZIONE – BRUNELLESCHI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Maiano (2)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Bologna e scavalcava il Monte Gazzarro nella sella detta la Futa (m. 903) o nell'altra poco distante, detta Giogo della Scarperia (m. 879), scendendo poi in pianura lungo la valle del torrente Santerno. La Via Flaminia tagliava l'Appennino al Passo ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

GRISELLI, Griso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Griso Vanna Arrighi Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] di famigli a cavallo, anche uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel primo tratto di strada, fino a Scarperia, furono accompagnati da un gruppo di amici del Manetti, tutti personaggi di spicco del mondo culturale di Firenze: Donato Acciaiuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] Magnifico, primo cortile, il quartiere di Eleonora, il soffitto del salone dei Cinquecento, ecc. Fu operoso anche nel palazzo pretorio di Scarperia e in molte case e ville private; ed è sua tutta la decorazione del Museo Stibbert. Morì a Firenze il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giógo
giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca, quello...
handbike
handbike (hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in particolare, lo sport praticato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali