• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [9]
Storia [5]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Religioni [1]

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] di Castrocaro. La loro prigionia si protrasse per ben sei anni, fino al 1317. Senza la guida di Scarpetta, gli Ordelaffi persero il controllo di Forlì, dove riacquistarono forza gli Argogliosi. Ma nel settembre 1315 Cecco (Francesco), fratello di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli. Nella [...] forlivese, furono tenacemente schierati su posizioni ghibelline. Dopo la morte di Maghinardo Pagani da Susinana, nel 1302, Scarpetta Ordelaffi gli subentrò nella signoria su Forlì e come punto di riferimento delle forze ghibelline e bianche romagnole ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] danni che avrebbero potuto ricevere dalla loro guerra contro Firenze; nel 1303 a Forlì come aiuto e segretario presso Scarpetta Ordelaffi, e ambasciatore a Verona presso gli Scaligeri; scrivere e operare come uno dei 12 consiglieri di parte bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] tra le famiglie che avevano condotto la politica del comune (de' Calboli, Orgogliosi, Ordelaffi), una sola, quella degli Ordelaffi, tenne la signoria per quasi due secoli, da Scarpetta, il ghibellino dei tempi di Dante, giù fino a Francesco, di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

Biondo, Flavio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biondo, Flavio Augusto Campana Il maggiore degli umanisti romagnoli del Quattrocento (Forlì 1392 - Roma 1463) fu probabilmente avvicinato alla memoria e all'opera di D. fino dalla sua formazione giovanile [...] del forlivese Pellegrino Calvi, cancelliere di Scarpetta Ordelaffi, " crebram Dantis mentionem habentes, a alle quali poteva avere accesso nella sua posizione di cancelliere dell'Ordelaffi e per i suoi stessi rapporti personali; V. CALVI, PELLEGRINO. ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – SCARPETTA ORDELAFFI – LEONARDO BRUNI – ARRIGO VII – ORDELAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondo, Flavio (6)
Mostra Tutti

Castrocaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castrocaro Augusto Vasina . Alcuni versi del canto XIV del Purgatorio, che assieme ad altri compongono, nelle parole accorate rivolte a D. da Guido del Duca, un quadro desolante di decadenza della nobiltà [...] che C. dopo una breve tregua riprese a essere ostinatamente avversa a Forlì, proprio alla città cioè che per iniziativa di Scarpetta Ordelaffi, sul primo scorcio del Trecento, aveva aperto le porte a D. e agli esuli fiorentini di Parte bianca e aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SCARPETTA ORDELAFFI – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – MODIGLIANA – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrocaro (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Biondo (Decades, II, IX), che attestava di aver veduto certe lettere di Pellegrino Calvi, cancelliere a Forlì di Scarpetta Ordelaffi, nelle quali si faceva frequente menzione a Dante, «a quo dictabantur»; e una diretta a Cangrande, scritta verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Bianchi e Neri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianchi e Neri Guido Pampaloni . Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] nella lotta D. occupa un posto di rilievo, e proprio in questo periodo cadrebbero la sua andata alla corte di Scarpetta Ordelaffi a Forlì, e a Verona presso Bartolomeo della Scala. Ma poi, forse in connessione con la condotta della guerra, cominciano ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – SCARPETTA ORDELAFFI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi e Neri (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] a Forlì nel 1391, 1396 e 1397-99 per comprare delle terre e per testimoniare su varie questioni, nonché per curarvi il vescovo Scarpetta Ordelaffi. Tra il 1404 e il 1407 fu attirato a Siena con uno stipendio di 650 fiorini l'anno e la condizione, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLINI, Raule

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINI, Raule. Anna Falcioni – Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] breve accenno riguarda Guido, che nel gennaio 1306 si trovava a Faenza da dove fu espulso, quasi morente, da Scarpetta Ordelaffi. La notizia non è irrilevante, perché testimonia delle nuove direzioni seguite dai Mazzolini. Da una parte sembra nascere ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali