Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] falsa c.) Piano metallico fisso o rientrabile disposto longitudinalmente sotto la nave, che alcuni velieri da pesca o da diporto tengono in acqua per contrastare l’azione trasversale (di scarroccio) provocata dalla resistenza della rete o dal vento. ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] scafo. Nelle piccole imbarcazioni a vela, l. di deriva, piastra di legno che sporge sotto la chiglia per diminuire lo scarroccio. La l. di deriva è generalmente retrattile all’interno di una fenditura ad alti bordi (cassa stagna) che impedisce l ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] un hovercraft, è munito, come i SES, di sottili murate laterali per condurre una navigazione più precisa e ridurre lo scarroccio. Gli WIGEC sono mezzi non convenzionali che utilizzano, per il loro sostentamento, il principio secondo il quale un’ala ...
Leggi Tutto
scarroccio
scarròccio s. m. [forse der. di carro]. – In marina (più raram. in aeronautica, dove è più usato il termine deriva anche con riferimento a idrovolanti in flottaggio), spostamento trasversale che una nave, o un’imbarcazione in genere,...