scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione [...] della corrente, viene contrastato con forme adatte della carena, con l’adozione di controconchiglie, con l’azione del timone.
Angolo di s. Angolo acuto che l’asse longitudinale di una nave, o di un idrovolante ...
Leggi Tutto
Imbarcazione per usi sportivi e da diporto, la cui struttura deriva dal catamaran, tipo di zattera primitiva tipica dell’India sud-orientale. Consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, [...] randa Marconi e fiocco e fornito di motore ausiliario. Ha avuto grande sviluppo per le sue qualità di veliero molto veloce, di poco scarroccio e manovriero. Se ne costruiscono da regata (6-7 m) e da crociera (fino a 20 m, con ampi e comodi alloggi ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] in base al piano di volo le rotte che doveva percorrere, e si ipotizza un ammaraggio del velivolo (deriva e scarroccio in zona trascurabili), la zona di probabile esistenza di naufraghi può essere fissata anche col metodo basato su statistiche di ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] , pur avanzando, subisce uno spostamento laterale e la sua s. risulta inclinata rispetto alla rotta di un angolo detto di scarroccio, o, impropriamente, di deriva. Nella s., specie dei velieri, si nota, nella parte centrale, una zona d’acqua calma ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] un hovercraft, è munito, come i SES, di sottili murate laterali per condurre una navigazione più precisa e ridurre lo scarroccio. Gli WIGEC sono mezzi non convenzionali che utilizzano, per il loro sostentamento, il principio secondo il quale un’ala ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] stima del cammino percorso da un punto noto, in base alla direzione tratta dal rilevamento della bussola, tenendo conto dello scarroccio (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria (rilevata dal solcometro ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] degli hovercraft, questi nuovi mezzi da sbarco, allo scopo di condurre una navigazione più precisa e di ridurre lo scarroccio, sfruttano anche le tecnologie delle navi a effetto di superficie in quanto dispongono di sottili murate laterali.
I LCAC ...
Leggi Tutto
scarroccio
scarròccio s. m. [forse der. di carro]. – In marina (più raram. in aeronautica, dove è più usato il termine deriva anche con riferimento a idrovolanti in flottaggio), spostamento trasversale che una nave, o un’imbarcazione in genere,...