scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] fatto sì che tale misura diventasse uno standard anche per linee molto distanti tra loro: con lo sviluppo del sistema ferroviario e con l’aumentata domanda di scambio internazionale, ciò ha consentito l’interconnessione delle reti e lo scambio delle ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] m; in linee a scartamento ridotto si pongono in opera rotaie da 20-30 kg/m a seconda dello scartamento. La lunghezza di laminazione elementi antivibranti.
A. tranviario È simile a quello ferroviario quando la tranvia è in sede propria; se invece ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di controllo fornendo un'indicazione a gradini dello scarto tra la velocità programmata e quella reale posseduta dal treno.
L'elettronica di potenza nella trazione elettrica. - Sui rotabili ferroviari l'elettronica ha cominciato a fare la sua ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] . Garratt e molto diffuso con tutte le dimensioni e per tutti gli scartamenti sotto il nome di Beyer-Garratt. Ivi la macchina è formata di a corrente continua ad alta tensione e monofase a frequenza ferroviaria (v. ferrovia, in questa App.). Non sono ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] un gradone all'altro e l'accesso al fondo della conca.
Il bacino sarà dotato infine di un raccordo ferroviario a scartamento normale, di 3 gru elettriche scorrevoli, a cavalletto elevato, della portata di 30 t. con sbraccio retrattile, di cabestani ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] stringimento (fig. 1).
Le piastrine servono a regolare lo scartamento, che in rettilineo e nelle grandi curve aventi raggio maggiore m/sec2.
Lo studio della stabilità dell'armamento ferroviario, data la molteplicità e la complessità delle questioni ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] sistema integrato costituito dalla rete m. e da un esteso servizio ferroviario urbano (S-Bahn), e vi è stata attuata una comunità tariffaria minimi componenti. Per es., le vetture, che hanno uno scartamento non usuale per gli SUA (1676 mm), sono di ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] scendere al disotto di m. 2,50 pe le ferrovie a scartamento normale.
Il peso del veicolo si scarica sui fuselli degli assi . 13).
È facile dimostrare che la marcia di un veicolo ferroviario è tanto più stabile quanto maggiore è il rapporto fra il ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] del tracciato geometrico richiede il calcolo della forma esatta di tutti i pezzi, nonché dell'ampiezza degl'intervalli e degli scartamenti, da eseguirsi con l'uso dei logaritmi a 6 decimali. Per la verifica della circolabilità delle locomotive negli ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] tronchi per circa 1.000 km quasi tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località dei Lavori pubblici, sia col nuovo ministero dei Trasporti marittimi e ferroviari creato il 22 giugno 1916, e affidato Poi allo stesso Bianchi ...
Leggi Tutto
scartamento
scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...