• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [73]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti [11]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Biografie [6]
Geografia [6]
Diritto commerciale [6]
Economia [6]
Storia [3]
Ingegneria [2]

scartamento

Enciclopedia on line

scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] fatto sì che tale misura diventasse uno standard anche per linee molto distanti tra loro: con lo sviluppo del sistema ferroviario e con l’aumentata domanda di scambio internazionale, ciò ha consentito l’interconnessione delle reti e lo scambio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUMERI INTERI – POLLICI – PIEDI

armamento

Enciclopedia on line

Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] m; in linee a scartamento ridotto si pongono in opera rotaie da 20-30 kg/m a seconda dello scartamento. La lunghezza di laminazione elementi antivibranti. A. tranviario È simile a quello ferroviario quando la tranvia è in sede propria; se invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORRENTE ELETTRICA – CEMENTO ARMATO – SALDATURA – CREOSOTO

ferrovia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ferrovia Leopoldo Benacchio Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] in Giappone e in Sudafrica esiste uno scartamento ridotto di 1,067 m. Gli scartamenti giapponesi, tra l'altro, sopportano i treni e rispetto dell'ambiente. L'enorme peso di una carrozza ferroviaria, che in genere può arrivare a 125 t, poggia sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LEVITAZIONE MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
scartaménto
scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali