oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] puntualmente le mappe topografiche della superficie del mare. In secondo luogo, i dati altimetrici presentano un’accuratezza assoluta con scartoquadraticomedio (rms, root mean square) di circa 3 cm e una precisione con rms di circa 2 cm.
Un terzo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di errori o trasformazione di una o due variabili); d) calcolo di alcuni indici sintetici quali la media o lo scartoquadraticomedio. Lo studio del mondo fenomenico porta alla considerazione di elementi della realtà che, per loro natura, presentano ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] della variabile casuale ξ ed è spesso indicato anche con ‹ξ›. Il numero positivo
è detto varianza o dispersione o scartoquadraticomedio della variabile casuale ξ ed è spesso indicato con σ2(ξ); la sua radice quadrata (positiva) è detta deviazione ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] quantitativo in una popolazione, la v. è la media aritmetica dei quadrati degli scarti dei valori dalla loro media aritmetica; la sua radice quadrata, presa con segno positivo, è lo scartoquadraticomedio. Se i dati sono campionari, si usa spesso ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scartoquadraticomedio) la radice quadrata positiva σ del valor medio dei quadrati delle d. dalla media aritmetica
in
Se i valori {x1, x2,…, xN} sono stati osservati su un ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 1974 da un gruppo delle università del Texas e di Princeton. Il loro risultato è coerente con γ=1 entro uno scartoquadraticomedio di circa il 10% (E. B. Fomalont e altri, 1976).
Un notevole passo avanti in questa verifica sperimentale fu fatto, nel ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] di osservazioni più o meno estesi nel tempo. Per un ottimo strumento di passaggi con micrometro impersonale è indicato uno scartoquadraticomedio da 10 a 25 millesecondi, per una singola determinazione di tempo con 10 o 12 stelle. Per l'astrolabio ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] di ottenere una "stratigrafia termica" dell'atmosfera su quasi tutto il globo due volte al giorno (fig. 6). Lo scartoquadraticomedio tra i profili di temperatura ricavati dai dati da satellite e quelli ottenuti con i tradizionali radiosondaggi è ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . In base a una regola empirica, la minima lunghezza d'onda utilizzabile è pari a venti volte lo scartoquadraticomedio delle irregolarità della superficie. Al momento della stesura del presente articolo, il miglior potere risolutivo è quello del ...
Leggi Tutto
scarto3
scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...